Allianz Trade pubblica il primo Report sulla Sostenibilità

Allianz Trade fornisce dettagli sulla propria visione sostenibile, sui piani per supportare la transizione dei propri clienti, sui progressi compiuti nel 2024 e sugli obiettivi futuri da raggiungere nei prossimi anni.

Autore: Redazione ImpresaGreen

Allianz Trade ha pubblicato il primo Report sulla Sostenibilità. "In Allianz Trade, la sostenibilità non è solo un'ambizione, ma una responsabilità radicata nel modo in cui operiamo e in quello con il quale supportiamo le aziende in tutto il mondo. Con l'accelerazione delle sfide climatiche, economiche e sociali, siamo consapevoli del nostro ruolo nel guidare un cambiamento positivo. Le nostre priorità sono chiare: ridurre la nostra impronta di carbonio, integrare la sostenibilità nella sottoscrizione del rischio e nelle proprie attività e generare valore attraverso prodotti e servizi sostenibili sul mercato. Grazie a una governance solida e a un impegno collettivo tra i nostri team, stiamo accelerando il percorso verso un futuro più sostenibile", afferma Aylin Somersan Coqui, CEO di Allianz Trade. In qualità di facilitatore del commercio e in quello di compagnia assicurativa globale, Allianz Trade si trova in una posizione unica per contribuire a un'economia più sostenibile. Per raggiungere questo obiettivo, il Gruppo mira a migliorare la sostenibilità delle proprie attività, a integrare i criteri ESG in tutte le fasi della propria organizzazione, a supportare i propri clienti nel loro percorso di decarbonizzazione e a sviluppare soluzioni assicurative sostenibili. "Lo scorso anno abbiamo compiuto progressi notevoli su ogni pilastro della nostra roadmap per la sostenibilità. Abbiamo ridotto le emissioni di gas serra per dipendente del 60% e il consumo energetico del 78%. Abbiamo creato team dedicati in Germania, Italia e Nord Europa per promuovere i principi di sostenibilità e guidare l'implementazione della nostra roadmap a livello locale. Abbiamo guidato la decarbonizzazione del nostro portafoglio integrando la sostenibilità nei nostri processi di valutazione del rischio e di sottoscrizione commerciale. Abbiamo creato valore attraverso soluzioni assicurative sostenibili, con il lancio di Surety Green2Green. Questi sono solo alcuni esempi e ci impegniamo ad andare ancora oltre negli anni a venire", spiega Piril Kadibesegil Yasar, Head of Sustainability di Allianz Trade. Guardando al futuro, Allianz Trade si allinea agli ambiziosi obiettivi di sostenibilità stabiliti dal Gruppo Allianz. Pertanto, entro il 2030, Allianz Trade punta a ridurre le emissioni di gas serra delle proprie attività del 65% e continuerà a lavorare sulla propria impronta di carbonio, coinvolgendo tutti i collaboratori nel suo percorso di sostenibilità. Inoltre, mantenendo l'allineamento con la casa madre, Allianz Trade punta a raggiungere l'obiettivo di zero emissioni di gas serra (Net Zero GHG) nel proprio portafoglio assicurativo e degli investimenti entro il 2050. "Il cambiamento climatico e le nuove aspettative della società stanno rimodellando il nostro ruolo di assicuratore, datore di lavoro e cittadino d'impresa. Dalla governance, alla riduzione delle emissioni e al coinvolgimento dei dipendenti, stiamo adottando misure concrete per generare un impatto positivo e, con il nostro piano, miriamo a promuovere una crescita sostenibile e una mentalità responsabile in tutto il nostro settore. Questo Report segna il primo passo verso la condivisione trasparente dei progressi rispetto ai nostri obiettivi di sostenibilità. Insieme, con le nostre persone, la nostra passione e i nostri obiettivi, aiutiamo le aziende a crescere in sicurezza, a individuare nuove vulnerabilità e a espandersi in modo più sostenibile", conclude Florence Lecoutre, Board Member Sustainability, Data Analytics & AI, Human Resources, Compliance and Communications presso Allianz Trade.

Visualizza la versione completa sul sito

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie.