Temperature estreme in Italia: TÜV Italia testa la resistenza dei prodotti
Con TÜV Italia, le imprese possono dimostrare in modo oggettivo che i propri prodotti rispettano i requisiti di sicurezza e qualità, assicurandone la performance anche sotto temperature record come quelle che l’Italia sta vivendo in questi giorni.
Autore: Redazione ImpresaGreen
“Temperature africane”, “notte tropicale”, “bollino rosso in oltre 20 città italiane”: sono le espressioni che rimbalzano in questi giorni sui media per descrivere l’ondata di caldo eccezionale che sta colpendo l’Italia, con punte oltre i 40°C e picchi di umidità che rendono il clima ancora più soffocante.
Un contesto climatico così estremo non mette a dura prova solo le persone, ma anche prodotti e apparecchiature utilizzati quotidianamente in ambito industriale, civile e commerciale. Calore intenso, sbalzi termici, umidità elevata e radiazione solare possono infatti compromettere la funzionalità e la sicurezza di molti componenti, causando guasti, malfunzionamenti o accorciandone la vita utile.
Garantire quindi la migliore performance in qualsiasi condizione ambientale è oggi più che mai una priorità per le aziende. Con TÜV Italia questo è possibile. L’ente indipendente di certificazione, ispezione, testing e formazione, parte del gruppo TÜV SÜD, esegue prove di stress ambientale nei propri laboratori di Volpiano (TO) e Brugine (PD), oltre a poter contare su una rete globale di laboratori accreditati secondo lo standard EN ISO/IEC 17025. S
Grazie alle celle climatiche presenti nei laboratori, TÜV Italia è in grado di riprodurre simultaneamente condizioni ambientali estreme: temperature elevate o sottozero, alti tassi di umidità, shock termici, esposizione a radiazione solare, atmosfere corrosive o prove combinate di vibrazione e temperatura. Tutti i test sono monitorati da sistemi indipendenti e computerizzati, garantendo massima precisione e tracciabilità dei risultati. Queste prove permettono di verificare la resistenza dei prodotti agli agenti atmosferici più critici, identificare eventuali punti deboli e apportare miglioramenti già nelle prime fasi di progettazione, con importanti benefici in termini di affidabilità, sicurezza e riduzione dei costi di produzione.
Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie.