Caldo e idratazione in ufficio: come tutelare salute e ambiente

Flaskk lancia un sistema integrato per migliorare il welfare aziendale e ridurre l’impronta ambientale.

Autore: Redazione ImpresaGreen

Ogni giorno, negli uffici italiani, si consumano oltre 3 milioni di bottiglie di plastica monouso. Secondo le stime, questo si traduce in oltre 700 milioni di bottiglie all’anno solo nel contesto lavorativo, con un impatto ambientale e logistico crescente per aziende e facility manager. Per invertire questa tendenza, la startup italiana Flaskk ha sviluppato un ecosistema innovativo per l’idratazione intelligente in ufficio, che integra design, tecnologia IoT, ingredienti funzionali e pratiche sostenibili. Progettato e prodotto in Italia, il sistema mira a migliorare la qualità delle pause e il benessere dei dipendenti, contribuendo al tempo stesso agli obiettivi ESG delle aziende. Più salute per le persone, meno plastica per l’ambiente Ci sono pause che fanno bene alle persone. E all’ambiente. È con questa visione che Flaskk, startup innovativa nel campo della sostenibilità e del welfare aziendale, debutta con il suo ecosistema integrato per l’idratazione funzionale e personalizzata. Pensato per trasformare un gesto quotidiano in un’abitudine più consapevole, il sistema si basa su dispenser intelligenti connessi alla rete idrica, capaci di erogare acqua microfiltrata, naturale o frizzante, arricchita con aromi naturali e mix funzionali sviluppati con nutrizionisti.
Flaskk si presenta come un ecosistema modulare composto da: Flaskk One – un dispenser smart collegato alla rete idrica, che eroga acqua microfiltrata, naturale o frizzante, personalizzabile con aromi naturali e mix funzionali studiati con nutrizionisti per favorire concentrazione, energia e digestione. Web app personale – ogni utente può monitorare i propri consumi, ricevere reminder soft, impostare preferenze e accedere a contenuti sul benessere. Borraccia smart – riutilizzabile, personalizzabile via NFC/QR code e tracciabile, per dire addio alla plastica monouso in ufficio. Diversi studi dimostrano che anche una leggera disidratazione può ridurre la concentrazione, aumentare il senso di affaticamento e causare mal di testa, con un impatto diretto sulle performance cognitive e sul benessere al lavoro. Eppure, secondo alcune ricerche, ben il 60% dei lavoratori non riesce ad idratarsi in modo adeguato durante la giornata lavorativa2. In parallelo, cresce anche l’attenzione verso la qualità dell’idratazione e le sue implicazioni sulla salute: secondo il Global Wellness Institute, le persone cercano sempre più esperienze personalizzate, ispirate ai principi del cibo funzionale, della nutrizione e della sostenibilità. Il tasso medio di riutilizzo delle borracce smart supera il 90%, e i dati aggregati mostrano un incremento medio del +65% nell’idratazione giornaliera dei dipendenti nelle aziende dove il sistema è attivo, confermando il successo della soluzione nel modificare abitudini e migliorare il benessere. Inoltre, Flaskk consente di ottenere un significativo risparmio di plastica monouso e CO2 derivante: in un anno, un dispenser Flaskk One utilizzato quotidianamente da 50 persone, contribuisce a risparmiare fino a 10 tonnellate di CO2 e oltre 50.000 bottiglie di plastica da mezzo litro, contribuendo concretamente agli obiettivi di sostenibilità e ottimizzazione delle risorse. Oltre all’esperienza utente, Flaskk offre alle aziende strumenti concreti per la rendicontazione ESG, grazie a dati tracciabili e analytics accessibili via piattaforma. È anche un alleato prezioso per valorizzare l’employer branding, dimostrando un impegno tangibile verso il welfare e l’innovazione sostenibile

Visualizza la versione completa sul sito

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie.