MSC Crociere, il nuovo rapporto di sostenibilità: emissioni ridotte e itinerari più responsabili
Nel 2024 evitate 50.000 tonnellate di CO₂, più collegamenti elettrici nei porti e nuove iniziative di tutela ambientale a bordo
Autore: Redazione ImpresaGreen
Con oltre 4,6 milioni di passeggeri trasportati nel 2024, la Divisione Crociere del Gruppo MSC – che include i brand MSC Crociere ed Explora Journeys – pubblica il suo sesto Rapporto di Sostenibilità, tracciando un bilancio dei progressi compiuti in materia ambientale, sociale ed economica.
Tra i dati più rilevanti emerge il risparmio di circa 50.000 tonnellate di CO₂, ottenuto grazie all’uso di sistemi digitali per l’ottimizzazione dei consumi. Aumentano anche le connessioni elettriche da terra durante la sosta nei porti, passate da 44 a 142 in un anno.
Il documento include il Piano di Transizione Energetica della compagnia, validato da enti terzi, che definisce gli obiettivi intermedi verso l’azzeramento delle emissioni nette entro il 2050. Il piano comprende interventi sulle navi già operative (retrofit), investimenti su tecnologie emergenti e un maggiore ricorso all’elettrificazione durante le soste.
Turismo e ambiente: piccoli passi, segnali concreti
Nel 2024 sono state proposte 4.500 escursioni a terra, di cui 284 classificate come “Protectours”: attività a basso impatto ambientale, sviluppate in collaborazione con le comunità locali.
Per quanto riguarda la protezione della biodiversità marina, MSC ha avviato un programma di formazione – in partnership con l’organizzazione ORCA – rivolto a 469 membri dell’equipaggio, per la prevenzione delle collisioni con le balene.
Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie.