GreenGo: in costruzione i primi quattro impianti fotovoltaici per 19 MWp tra Sicilia e Marche
Al via l’attività di Independent Power Producer con il supporto di contractor di eccellenza in vista delle aste del FER X Transitorio. Tra i progetti, 8 MW di agrivoltaico incentivati dal D.M. Agrivoltaico (PNRR).
Autore: Redazione ImpresaGreen
GreenGo, developer italiano di impianti da fonti rinnovabili e produttore indipendente di energia (IPP), ha annunciato la concretizzazione di una doppia partnership industriale con Gruppo Altea e Industrie D’Amico Service Srl per la realizzazione di quattro nuovi impianti fotovoltaici utility-scale situati tra Sicilia e Marche. I progetti, attualmente in costruzione, totalizzano una potenza di picco complessiva di 19 MW, segnando l’avvio dell’industrializzazione del modello IPP di GreenGo.
Secondo le stime di produzione, i nuovi impianti genereranno complessivamente circa 36 GWh all’anno, grazie all’impiego di tecnologie efficienti come moduli bifacciali su tracker monoassiali. Questa energia potrà soddisfare il fabbisogno elettrico annuale di circa 15.000 famiglie tipo, secondo i dati ARERA sulla domanda elettrica residenziale media. In termini ambientali, la produzione consentirà di evitare l’emissione di circa 14.900 tonnellate di CO₂ all’anno (fonte coefficiente: ISPRA).
L’iniziativa si inserisce nel percorso industriale intrapreso da GreenGo per affermarsi come operatore integrato, in grado di sviluppare, costruire e gestire impianti rinnovabili in proprio. Il finanziamento da 32,6 milioni di euro erogato da Intesa Sanpaolo e l’accordo decennale di fornitura di energia con Sasol Italy siglati nel 2024 rappresentano i pilastri strategici di questa trasformazione. Come annunciato recentemente, GreenGo punta a superare i 200 MWp di potenza proprietaria in esercizio entro il 2026
I quattro impianti in costruzione – Dirillo (0,6 MWp, Acate – RG), Poggiarelli (5 MWp, Caltagirone – CT), Soparita (8 MWp, Vizzini – CT) e Pianaccio (5,3 MWp, Mondavio – PU) – seguono uno schema tecnico che prevede l’installazione di un totale di circa 34.500 moduli fotovoltaici, oltre 1.000 tracker e una rete di 65 inverter Huawei, progettata per garantire efficienza, modularità e qualità impiantistica.
Il sito Pianaccio, nelle Marche, è seguito da Industrie D’Amico, general contractor pugliese con sede a Brindisi, forte di oltre un secolo di esperienza nel settore delle opere civili e industriali e nella realizzazione di grandi infrastrutture energetiche su tutto il territorio nazionale. Industrie D’Amico è stata infatti protagonista nella realizzazione di parchi fotovoltaici, sottostazioni e impianti per la produzione di energia da biomassa sin dai primi due Conti Energia. Gli altri tre impianti – Dirillo, Poggiarelli e Soparita – sono invece affidati al Gruppo Altea, realtà siciliana in forte espansione nei settori della transizione energetica, della mobilità elettrica e della digitalizzazione. L’impianto di Soparita, in particolare, è stato sviluppato come agrovoltaico e cofinanziato tramite fondi PNRR.Il primo impianto a entrare in esercizio sarà Dirillo, il cui cantiere sarà chiuso dopo l’estate, con messa in esercizio prevista nel quarto trimestre, insieme a Pianaccio, Soparita e Poggiarelli entreranno invece in esercizio nel secondo trimestre del 2026. GreenGo punta così a iniziare la produzione di energia in regime IPP già entro la fine dell’anno, consolidando il proprio posizionamento tra gli operatori emergenti più promettenti del settore.
Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie.