GreenGo: 120MW di storage autorizzati con il progetto BESS “San Sostene” in Calabria
Dopo i progetti di Montagna (30 MW - CZ), Cuvelli (49.5 MW) e Tagliata (50 MW – FG), sale a 249,5 MW la potenza di storage autorizzata dello sviluppatore-IPP bolognese: 100% della pipeline BESS di GreenGo è stata autorizzata.
Autore: Redazione ImpresaGreen
GreenGo, Independent Power Producer italiano con sede a Bologna e protagonista nello sviluppo di soluzioni rinnovabili e sistemi di accumulo utility scale, ha annunciato l’ottenimento dell’Autorizzazione Unica per il progetto BESS (Battery Energy Storage System) di San Sostene (CZ), un’infrastruttura da 120 MW di potenza e 480 MWh di capacità di accumulo energetico, fra le più significative oggi autorizzate in Italia.
Il sistema di accumulo “stand-alone” sarà connesso al nodo elettricoSE San Sostene a 150 kV in Calabria e si interfaccerà in maniera bidirezionale con la rete nazionale, caricandosi nelle ore di maggiore disponibilità di energia rinnovabile e restituendola nei momenti di picco della domanda.
San Sostene rappresenta un case-history emblematico per GreenGo. Acquisito nel 2024, GreenGo ha poi gestito l’ingegnerizzazione e lo sviluppo autorizzativo, è stato trasformato in meno di 18 mesi in un asset pienamente approvato, con un’autorizzazione rilasciata in 13 mesi dall’istanza. In termini industriali, l’operazione segna un’accelerazione netta: con San Sostene, GreenGo porta a 200 MW la quota di sistemi BESS autorizzati negli ultimi sei mesi, e a 250 MW i progetti complessivamente autorizzati, dimostrando la capacità di coniugare intuizione strategica e capacità di agire con rapidità e con presidio dei territori più rilevanti per lo sviluppo del mercato italiano dello storage.
Il percorso di GreenGo nello storage ha compiuto un salto evidente in meno di due anni. Dopo la prima autorizzazione e la prima acquisizione BESS avvenute tra marzo e aprile 2024, l’azienda ha rapidamente esteso il proprio portafoglio storage a oltre 400 MW complessivi, di cui più della metà dei progetti autorizzati. Con San Sostene e i progetti già autorizzati nel 2025 in Calabria e Puglia, la pipeline BESS ha raggiunto un livello di maturità che pone GreenGo tra i player più competitivi in Italia in vista delle aste MACSE, accanto ai mercati europei di riferimento come Regno Unito e Germania.
Il progetto rientra tra i primi ad aver ottenuto il via libera attraverso il nuovo portale ministerialepermitting.mase.gov.it (codice AU n. 17), ai sensi dell’art.1 del DL 7/2022. Una novità che segna il passaggio a una fase più rapida e digitalizzata dei processi autorizzativi e che vede GreenGo in prima linea nella capacità di sfruttare con tempestività gli strumenti introdotti dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
I sistemi di accumulo rappresentano una componente essenziale per la decarbonizzazione del Paese: permettono di immagazzinare energia prodotta da impianti rinnovabili e rilasciarla quando serve, garantendo equilibrio al sistema e continuità di fornitura. GreenGo, attraverso il consolidamento del portafoglio BESS, si conferma oggi un operatore chiave della transizione energetica italiana, capace di coniugare sviluppo industriale, innovazione tecnologica e visione strategica.
Ad oggi, la pipeline complessiva di GreenGo conta 1,73 GW, distribuiti su 75 progetti in 12 regioni italiane, con 693 MW già autorizzati/RTB e 40 MW in costruzione.
Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie.