Dubai, Emirati Arabi Uniti: Alla luce delle crescenti sfide ambientali e della spinta globale verso il raggiungimento degli obiettivi di zero emissioni nette, l'XI Vertice Mondiale sull'Economia Verde (World Green Economy Summit, WGES) continua a rappresentare una piattaforma fondamentale per i decisori politici, gli investitori e gli esperti di tutto il mondo. L'evento di quest'anno si svolge in un momento critico, in cui i rapidi progressi nel campo dell'intelligenza artificiale (IA) e dei data center si intrecciano con l'urgente necessità di ridefinire il futuro dell'energia verso alternative più sostenibili ed efficienti. Le sessioni analizzeranno i meccanismi finanziari che guidano la transizione verde, affronteranno le sfide legate all'aumento dell'uso delle energie rinnovabili ed esploreranno le opportunità per la climate finance. Realizzato con il patrocinio di Sua Altezza lo Sceicco Mohammed bin Rashid Al Maktoum, Vicepresidente e Primo Ministro degli Emirati Arabi Uniti e Sovrano di Dubai, il WGES è organizzato dal Consiglio Supremo dell'Energia di Dubai, dall'Autorità per l'Energia Elettrica e l'Acqua di Dubai (DEWA) e dall'Organizzazione Mondiale per l'Economia Verde (WGEO). Ogni anno, il vertice affronta temi chiave relativi alla mobilitazione degli sforzi globali per accelerare il passaggio verso un'economia verde, in linea con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite per il 2030. Il vertice 2025, con il tema "Innovare per l'impatto: accelerare il futuro della Green Economy", si terrà l'1 e il 2 ottobre presso il Dubai World Trade Centre. Saeed Mohammed Al Tayer, Vicepresidente del Consiglio Supremo dell'Energia di Dubai, CEO e Direttore Generale della DEWA e Presidente del WGEO, ha dichiarato: "Si prevede che gli investimenti globali nelle tecnologie pulite, incluse le energie rinnovabili, reti e stoccaggio, supereranno i 2,2 trilioni di dollari nel 2025, il doppio degli investimenti nei combustibili fossili, all'interno di un investimento globale totale di 3,3 trilioni di dollari. Tuttavia, i paesi in via di sviluppo continuano a dover affrontare un significativo deficit di finanziamenti, che richiede un aumento degli investimenti annuali nell'energia pulita da 270 miliardi di dollari a circa 1,6 trilioni di dollari entro i primi anni del 2030. Ciò sottolinea la necessità di un coordinamento internazionale innovativo per ridurre i costi di capitale e mitigare i rischi di investimento. Il Vertice mondiale sull'economia verde riflette il nostro impegno nel supportare gli sforzi globali volti a realizzare la transizione verso un'economia verde completa e sostenibile, basata sull'innovazione e su partnership efficaci, sostenendo la posizione di Dubai come hub globale per l'azione climatica". Il WGES 2025 si concentrerà sull'eliminazione delle barriere ai progetti ecologici pronti per gli investimenti e sul miglioramento dei meccanismi di condivisione del rischio, come le garanzie delle istituzioni finanziarie internazionali, al fine di attrarre maggiori flussi di capitale verso iniziative sostenibili. Fonte:
AETOSWire Fonte:
Business Wire