Biometano: investimento di 35 milioni di euro da parte di BTS DevCo ed Eiffel Investment Group

Questi progetti, finanziati in parte dal PNRR, rientrano nella pipeline di Green One, la piattaforma con cui BTS DevCo ed Eiffel Investment Group investono nello sviluppo del biometano in Italia e in Europa.

Autore: Redazione ImpresaGreen

Il Consorzio Italiano Biogas (CIB) ha recentemente ribadito l’obiettivo del PNIEC (Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima) di raggiungere i 5,7 miliardi di metri cubi di biometano prodotti ogni anno entro il 2030. Una corsa che vede come tappa fondamentale il 30 giugno 2026, data entro la quale dovranno essere pronti gli impianti ammessi agli incentivi a fondo perduto del 40% previsti dal PNRR. Le ultime rilevazioni attestano la capacità produttiva nazionale intorno ai 600 milioni di metri cubi annui: in questo contesto i tre nuovi progetti annunciati da BTS DevCo – società di sviluppo del gruppo BTS – ed Eiffel Investment Group rappresentano un tassello concreto per il raggiungimento di questo traguardo. Gli impianti, situati nei comuni di Codroipo (UD) e Livraga (LO), una volta a regime, produrranno infatti oltre 7,2 milioni di metri cubi di biometano all’anno, complessivamente. L’investimento totale ammonta a circa 35 milioni di euro e i tre impianti, di tipologia agricola, produrranno 850 Sm³/h di biometano, con un risparmio stimato di 15.440 tonnellate di CO₂ equivalente ogni anno, pari alla quantità assorbita da oltre 514.000 alberi adulti*. La filiera coinvolgerà circa 30 aziende agricole e zootecniche locali, con l’utilizzo di effluenti zootecnici, sottoprodotti e biomasse agricole, valorizzando un modello circolare che integra agricoltura, energia e sostenibilità. L’avvio della produzione è previsto proprio entro giugno 2026. Questi progetti, finanziati in parte dal PNRR, rientrano nella pipeline di Green One, la piattaforma con cui BTS DevCo ed Eiffel Investment Group investono nello sviluppo del biometano in Italia e in Europa. La piattaforma beneficia dell’expertise tecnologica di BTS Biogas, pioniere della digestione anaerobica a livello internazionale, e del supporto finanziario di Eiffel Investment Group tramite il fondo dedicato Eiffel Gaz Vert. La riconversione e lo sviluppo di impianti agricoli dedicati al biometano si confermano un modello sostenibile sotto ogni punto di vista: prolungano la vita utile degli impianti, riducono la necessità di nuove costruzioni, favoriscono il risparmio di suolo e ottimizzano gli investimenti pubblici e privati. I due impianti di Codroipo in provincia di Udine (gestiti da Gjo Marie Società Agricola e Tonello Green 3) e quello di Livraga in provincia di Lodi (GDS Agroenergia) avranno caratteristiche tecniche simili, con una produzione di biometano 5.100.000 metri cubi all’anno a Codroipo e 2.125.000 metri cubi a Livraga e un abbattimento delle emissioni di circa l’80%. Complessivamente tratteranno circa 94.700 tonnellate di biomassa ogni anno, generando oltre 77.000 tonnellate di fertilizzante organico e contribuendo a valorizzare la filiera agricola locale.

Visualizza la versione completa sul sito

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie.