Enfinity Global sigla partnership azionaria per progetto di stoccaggio energetico da 486 MW in Italia
L’azienda possiede un portafoglio da 36 GW di progetti in energie rinnovabili e sistemi di accumulo, comprensivo di impianti operativi, in costruzione e in sviluppo, e ha attualmente in negoziazione ulteriori 37 GW negli Stati Uniti.
Autore: Redazione ImpresaGreen
Enfinity ha annunciato di aver siglato una partnership azionaria con un importante investitore europeo per completare lo sviluppo e la messa in servizio di un sistema di accumulo di energia tramite batterie (BESS) da 486 MW in Italia. Nell’ambito dell’accordo, Enfinity Global manterrà la guida del processo autorizzativo per garantire una realizzazione fluida del progetto. Situato nella regione Emilia Romagna, il sistema vanta una capacità di accumulo di 1.944 MWh con una durata di 4 ore.
Questo accordo rappresenta un passo significativo nella strategia di raccolta di capitali di Enfinity Global e rafforza ulteriormente la sua posizione come attore di riferimento nella realizzazione di infrastrutture per l’energia pulita in Italia. Il portafoglio dell’azienda nel Paese comprende 2,6 GW di impianti fotovoltaici e 5,3 GW di progetti di accumulo energetico, con 245 MW già operativi e 564 MW attualmente in costruzione. Integrando sistemi di accumulo su larga scala con impianti fotovoltaici, Enfinity Global contribuisce alla transizione energetica dell’Italia, fornendo energia pulita, affidabile ed economicamente vantaggiosa, a supporto della competitività industriale e della sostenibilità a lungo termine del Paese.
«Questa partnership strategica in ambito azionario e di sviluppo sottolinea l’eccezionale qualità del nostro portafoglio geograficamente diversificato in Italia e mette in evidenza le nostre comprovate capacità di esecuzione», ha dichiarato Julio Fournier Fisas, General Manager for Europe di Enfinity Global. «Insieme ai nostri partner, stiamo accelerando la realizzazione di infrastrutture fondamentali che permetteranno all’Italia di raggiungere i suoi obiettivi climatici, favorendo al contempo la crescita economica.»
Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie.