Hexagon accelera linnovazione e la sostenibilità nei suoi stabilimenti di Moncalieri e Grugliasco

Nel corso del 2025 saranno installati pannelli fotovoltaici in grado di fornire il 44% del fabbisogno energetico sulla base dei consumi del 2023.

Autore: Redazione ImpresaGreen

Hexagon sta promuovendo progetti di trasformazione digitale nei suoi stabilimenti di Moncalieri e Grugliasco, in Piemonte. Tali iniziative fanno parte di un piano di sviluppo continuo volto a migliorare l'efficienza produttiva, ottimizzare l'uso delle risorse e promuovere la sostenibilità ambientale. Nello stabilimento di Grugliasco, sede principale di Hexagon in Italia e centro di produzione di macchine di misura, è in fase di sviluppo un Digital Twin energetico che combina due obiettivi strategici: digitalizzazione ed efficienza energetica. In questa prima fase, la tecnologia di scansione 3D Leica di Hexagon ha acquisito una densa nuvola di punti dell'ambiente per creare un modello tridimensionale dettagliato della struttura. Questo modello 3D della fabbrica digitale si è rivelato fondamentale per l'analisi e la pianificazione degli spazi, consentendo una disposizione ottimale delle macchine e l'identificazione tempestiva di eventuali ostacoli strutturali, come pilastri sporgenti o altezze non conformi, che avrebbero potuto compromettere l'installazione di nuove attrezzature. Lo stabilimento di Moncalieri, specializzato nella produzione di componenti per macchine di misura a coordinate (CMM) destinati a una clientela internazionale, si è concentrato sulla riduzione degli scarti attraverso molteplici iniziative: L’adozione dell'illuminazione a LED e di altre misure di efficienza energetica in entrambi gli stabilimenti ha consentito di ridurre le emissioni di 250 tCO2e, pari al 52% del potenziale di riduzione complessivo. La riconfigurazione dei sistemi di riscaldamento e un migliore isolamento hanno ulteriormente ridotto il consumo di gas rispetto alla media del periodo 2013-2019, con un calo del 37% a Grugliasco e del 6,5% a Moncalieri, riducendo rispettivamente di ulteriori 130 tCO₂e e 7 tCO₂e. Le iniziative di digitalizzazione hanno anche ridotto l'uso di carta, permettendo una riduzione di circa 4 tonnellate di CO₂ all'anno. Inoltre, nel corso del 2025, i pannelli fotovoltaici di nuova installazione forniranno il 44% del fabbisogno di energia elettrica, sulla base dei livelli di consumo del 2023. Nel complesso, queste misure permettono di ridurre le emissioni equivalenti all'impronta di carbonio annuale di oltre 100 residenti italiani. Queste iniziative fanno parte del programma globale di Hexagon per l'efficienza delle fabbriche, un impegno concreto volto a favorire la transizione ecologica e digitale della produzione attraverso soluzioni tecnologiche avanzate e sostenibili.

Visualizza la versione completa sul sito

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie.