Una nuova coalizione che promuove un quadro globale di contabilità delle emissioni di carbonio e sostiene soluzioni basate sul mercato per la riduzione delle emissioni Amy Brachio, ex vicepresidente globale e responsabile della sostenibilità di Ernst & Young, nominata amministratore delegatoNEW YORK: È stata lanciata oggi Carbon Measures, una nuova coalizione globale che rappresenta le principali aziende di diversi settori e aree geografiche, avente l'obiettivo di stabilire un quadro di riferimento più accurato per la contabilizzazione delle emissioni di carbonio e promuovere soluzioni basate sul mercato per ridurre le emissioni al minor costo possibile. Il lavoro della coalizione sfrutterà le solide basi scientifiche e i principi della contabilità finanziaria per contribuire alla creazione di un sistema di contabilizzazione delle emissioni di carbonio basato su registri che sia sostanzialmente più accurato, elimini i doppi conteggi e colmi le attuali lacune informative. Grazie a un monitoraggio più accurato delle emissioni nell'economia globale, questo nuovo sistema aiuterà le aziende a differenziare i propri prodotti e i governi ad adottare decisioni politiche più informate. Carbon Measures auspica una nuova politica che stimoli l'innovazione, la concorrenza e il potere del mercato. Le emissioni globali di carbonio sono in aumento e continueranno a crescere a meno che non siano messe in atto politiche efficaci, efficienti e pragmatiche. Le norme di intensità di carbonio a livello di prodotto, basate su dati verificabili forniti da un quadro contabile delle emissioni migliorato, possono creare mercati in cui le imprese sono ricompensate per gli investimenti nella produzione a basse emissioni di carbonio. Migliorare il quadro di riferimento per la contabilizzazione delle emissioni di carbonio sarà l'obiettivo principale di Carbon Measures. Inoltre, per ottenere il massimo impatto, la coalizione darà priorità alla definizione di norme di intensità di carbonio per i principali prodotti industriali – quali elettricità, combustibili, acciaio, cemento e prodotti chimici – che costituiscono la base della maggior parte delle catene di approvvigionamento e che, collettivamente, sono responsabili della maggior parte delle emissioni globali. Amy Brachio assume la carica di CEO di Carbon Measures dopo quasi trent'anni presso Ernst & Young LLP (“EY”), dove recentemente ha ricoperto il ruolo di vicepresidente globale per la sostenibilità. In EY, ha guidato il supporto di migliaia di clienti in materia di clima e sostenibilità, nonché l'obiettivo di riduzione delle emissioni del 40% dell'azienda e ha contribuito a rendere EY un leader globale nei servizi di sostenibilità. Ex leader delle pratiche di consulenza aziendale e gestione dei rischi di EY, Brachio apporta una profonda esperienza in materia di gestione dei rischi, conformità normativa e sostenibilità. "Dati accurati portano a decisioni corrette, ma per decenni dati precisi e comparabili sono stati una sorta di Santo Graal nel monitoraggio delle emissioni. Ho assistito in prima persona alle difficoltà delle aziende nel confrontarsi con un sistema che ha fatto eccessivo affidamento su stime e che dipendeva da impegni volontari e buone intenzioni per guidare l'azione del mercato. Questo semplicemente non sarà sufficiente in futuro“, ha affermato Brachio. ”Carbon Measures intende creare un sistema che liberi i mercati e la concorrenza, sbloccando gli investimenti e accelerando il ritmo della riduzione delle emissioni, promuovendo in ultima analisi il tipo di cambiamento duraturo di cui il mondo ha bisogno". Le aziende che hanno inizialmente aderito alla coalizione sono: ADNOC; Air Liquide; Banco Santander; BASF; Bayer; CF Industries; EQT Corporation; ExxonMobil; EY; Global Infrastructure Partners, parte di BlackRock; Honeywell; Linde; Mitsubishi Heavy Industries; Mitsui & Co.; Mitsui O.S.K. Lines, Ltd.; NextEra Energy; Nucor; il porto di Rotterdam; e Vale. Altre aziende saranno annunciate prossimamente. Gli amministratori delegati delle aziende associate a Carbon Measures hanno espresso il loro sostegno a favore della coalizione e dei suoi obiettivi. “Per portare davvero l'azione collettiva a un livello superiore, abbiamo bisogno di norme armonizzate di intensità di carbonio a livello di prodotto, supportate da un accurato calcolo delle emissioni di carbonio, per premiare le soluzioni a basse emissioni di carbonio e sfruttare il potere dei mercati. La collaborazione tra imprese, esponenti del mondo accademico, esperti, società civile e responsabili politici è l'essenza stessa dell'iniziativa Carbon Measures. Lavorando di concerto, possiamo ridurre collettivamente le emissioni e soddisfare le crescenti esigenze della società”, ha affermato François Jackow, amministratore delegato del gruppo Air Liquide. "Il calcolo accurato e trasparente delle emissioni di carbonio all'origine è alla base di un'azione significativa per il clima. Questa iniziativa mira a creare un metodo affidabile e comparabile sul piano globale per calcolare in maniera esauriente l'intensità di carbonio in ogni fase della catena del valore, consentendo la definizione di norme di prodotto e accelerando di conseguenza la transizione. Unendo le forze per creare una soluzione orientata al mercato a tale sfida cruciale, stiamo gettando le basi per un impatto reale e scalabile, partendo dai nostri continui sforzi per ridurre le emissioni. Accogliamo con favore questa collaborazione tra regioni e settori industriali e incoraggiamo altri soggetti a unirsi a noi nel definire un percorso comune verso una misurazione efficace delle emissioni di carbonio", ha affermato Ana Botín, presidente esecutivo di Banco Santander. “Se non è possibile misurarlo, non è possibile gestirlo. Il primo passo per ridurre le emissioni globali è sapere da dove provengono e oggi non disponiamo di un sistema accurato per farlo. Una metodologia standard di contabilizzazione delle emissioni di carbonio fornisce le basi necessarie per un quadro che incoraggi la concorrenza, sfrutti i punti di forza di ciascuna azienda e mobiliti le forze di mercato per affrontare la sfida della crescente domanda di energia riducendo al contempo le emissioni”, ha affermato Darren Woods, presidente e CEO di ExxonMobil. “Nucor è orgogliosa di essere uno dei membri fondatori della coalizione globale Carbon Measures. Ci impegniamo a garantire trasparenza e responsabilità nella misurazione e nella gestione della nostra impronta di carbonio. La creazione di un quadro coerente per la contabilizzazione delle emissioni di carbonio è fondamentale per garantire la comparabilità tra i vari settori industriali, promuovere progressi credibili verso la riduzione delle emissioni e sostenere politiche che allineino gli sforzi industriali agli obiettivi climatici più ampi”, ha affermato Leon Topalian, presidente e CEO di Nucor Corporation. Maggiori informazioni su Carbon Measures sono reperibili al seguente indirizzo
carbonmeasures.org. Informazioni su Carbon Measures Carbon Measures è una coalizione globale di aziende leader impegnate nella promozione di un sistema di contabilità del carbonio basato su un registro che fornisce dati accurati, verificabili e tempestivi a livello aziendale e di prodotto. Inoltre, Carbon Measures auspica una nuova politica che favorisca l'innovazione, la concorrenza e soluzioni basate sul mercato per ridurre le emissioni. Fonte:
Business Wire