Sono aperte fino al 16 novembre 2025 le candidature per la seconda edizione del corso di alta formazione “Gestione dei rifiuti nell’economia circolare”, organizzato dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro in collaborazione con CONAI.
Il percorso, gratuito per i partecipanti, è rivolto a laureati triennali, magistrali o a ciclo unico presso Atenei con sede legale in Puglia e Basilicata: vuole offrire nuove opportunità di crescita professionale nel settore della gestione e del riciclo dei rifiuti.
Sviluppato con il coordinamento scientifico del professor Bruno Notarnicola, il corso fornirà competenze interdisciplinari su aspetti normativi, tecnici e scientifici legati all’economia circolare e al recupero dei materiali da imballaggio.
Le lezioni saranno tenute da remoto in modalità sincrona, dal 5 dicembre 2025 al 13 marzo 2026, per un totale di duecento ore, di cui cinquantaquattro di didattica frontale.
Il corso di alta formazione è sostenuto da Randstad e si avvarrà della collaborazione di esperti dei Consorzi di filiera del sistema CONAI, di ReteAmbiente e del mondo delle imprese del riciclo. E si inserisce perfettamente nel quadro delle iniziative CONAI per lo sviluppo della formazione ambientale dei giovani professionisti: è dal 2019, infatti, che il Consorzio promuove i Green Jobs, percorsi formativi gratuiti dedicati ai neolaureati per favorire la diffusione di competenze nel campo della green economy, della gestione dei rifiuti e del recupero dei materiali, contribuendo alla crescita di nuove figure professionali per l’economia circolare italiana.
«Dietro ogni chilogrammo di materiale riciclato c’è una filiera di competenze» commenta Fabio Costarella, vicedirettore generale CONAI. «L’economia circolare ha bisogno di professionisti preparati in ogni suo passaggio: dalla progettazione degli impianti - di cui ha bisogno soprattutto il Mezzogiorno - alla gestione normativa, dalla logistica del recupero alla comunicazione ambientale. Formare queste figure è il modo più concreto per rendere stabile e competitivo il nostro modello di sostenibilità.»
«Visto che la prima edizione è stata un successo come Ateneo abbiamo pensato di replicare, su proposta di CONAI, il corso di alta formazione sui temi della circolarità nella gestione dei rifiuti» afferma il professor Bruno Notarnicola, coordinatore scientifico del corso. «Ci sono tanti corsi disponibili sul mercato ma è difficile trovarli a titolo gratuito come questo. Il fatto di essere telematico ne facilita la frequenza e la partecipazione. Il corso ha un approccio multidisciplinare alla sostenibilità, dato che gli argomenti vengono affrontati dal punto di vista giuridico, tecnico-aziendalistico e merceologico, e si rivolge pertanto a tutti colori che vogliono fare della green economy la loro futura professionalità e che intendono applicare tali competenze nel contesto regionale pugliese e anche lucano».
Il corso è aperto a un massimo di ottanta partecipanti. Le iscrizioni dovranno essere presentate entro il 16 novembre 2025.
Per tutte le informazioni e per scaricare il bando completo:
https://www.uniba.it/it/didattica/corsi-universitari-di-formazione-finalizzata/corsi-e-progetti-di-alta-formazione/2025-2026/copy_of_gestione_dei_rifiuti_nell_economia_circolare.