Probios Group ottiene la certificazione B Corp e consolida limpegno verso un business sostenibile
Con il riconoscimento internazionale, il Gruppo entra nella rete delle 10.000 aziende certificate nel mondo, di cui circa 300 in Italia, confermando il proprio impegno verso un paradigma di business che crea valore economico, sociale e ambientale.
Autore: Redazione ImpresaGreen
Probios Group, realtà leader in Italia nel settore dell’alimentazione salutistica e funzionale, ottiene la certificazione B Corp, entrando a far parte di un movimento globale di 10mila realtà virtuose che confermano l’impegno dell’azienda nel rispettare elevati standard di responsabilità sociale, ambientale e di trasparenza.
Essere B Corp significa valutare il successo non solo in base ai risultati economici, ma anche all’impatto positivo generato nel lungo termine. Le aziende certificate misurano le proprie attività con il B Impact Assessment, uno strumento digitale che valuta l’impatto su governance, lavoratori, clienti, comunità e ambiente, e devono integrare formalmente nel proprio statuto l’impegno a generare beneficio per tutti gli stakeholder. Attualmente, le B Corp nel mondo sono circa 10.000, rappresentano più di 160 settori, impiegano oltre 820.000 persone, e in Italia superano le 300 realtà certificate.
Per Probios Group, diventare B Corp rappresenta la naturale evoluzione di un percorso iniziato nel 2021 con la trasformazione in Società Benefit, attraverso cui l’azienda ha formalizzato il proprio impegno a generare un impatto positivo per l’Uomo e per il Pianeta. L’healthy food e free-from rappresenta per Probios non solo un modello produttivo, ma uno strumento per promuovere il benessere delle persone attraverso un’alimentazione consapevole, capace di coniugare salute, gusto e rispetto per l’ambiente. Questo percorso è stato ulteriormente rafforzato nel 2024 con la Certificazione Parità di Genere UNI PDR 125, che riconosce l’impegno dell’azienda nel valorizzare la diversità e garantire pari opportunità all’interno del proprio ambiente di lavoro, in linea con l’Obiettivo 5 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie.