EDP inaugura il suo primo progetto solare in Germania

L’impianto solare di Ketzin da 87 MWp, sviluppato in collaborazione con Kronos Solar EDPR, rappresenta il primo progetto di energia rinnovabile di EDP in Germania, uno dei principali mercati strategici per la crescita futura del Gruppo.

Autore: Redazione ImpresaGreen

EDP ha inaugurato il suo primo asset rinnovabile in Germania: un impianto fotovoltaico da 87 MWp che segna una tappa significativa nella sua ambiziosa strategia di crescita nel Paese. Ketzin è un progetto solare utility-scale situato nel Brandeburgo, a sud-ovest di Berlino, sviluppato in collaborazione con Kronos Solar EDPR, società acquisita da EDP nel 2022. L’impianto sarà in grado di generare oltre 91 GWh di energia all’anno, una produzione pulita che permetterà di evitare circa 75.000 tonnellate di emissioni di CO₂ nella regione e di soddisfare il fabbisogno energetico annuo di circa 28.000 abitazioni. Inoltre, grazie al progetto Ketzin, EDP fornirà energia rinnovabile a una grande azienda tecnologica per alimentare le proprie operazioni in Germania, attraverso un PPA (Power Purchase Agreement) firmato nel 2024. EDP ha recentemente presentato il suo Piano Industriale 2026–2028, confermando la Germania come uno dei mercati principali in crescita. Con una pipeline di progetti che supera i 3 GWp, la strategia a lungo termine dell'azienda nel Paese comprende non solo lo sviluppo di nuovi impianti solari, ma anche l'espansione nel settore dell'energia eolica e dei sistemi di accumulo di energia (BESS), sia in configurazione stand-alone sia integrati con altre fonti rinnovabili complementari. L’Europa rappresenterà circa il 20% del totale degli investimenti globali previsti da EDP nel nuovo piano industriale, a conferma dell’impegno dell’azienda per una crescita sostenibile e della sua ambizione di ricoprire un ruolo di primo piano nello sviluppo delle energie rinnovabili in tutti i suoi mercati strategici. Oltre al progetto di Ketzin, EDP ha avviato la costruzione dell’impianto solare utility-scale di Meuselwitz, che avrà una capacità installata di 65 MWp. Inoltre, due ulteriori progetti fotovoltaici di generazione distribuita entreranno presto in funzione in Germania. Nell’ambito del suo approccio multi-tecnologico, l’azienda sta anche ampliando il proprio portafoglio eolico, con la recente acquisizione di terreni per due nuovi progetti in Bassa Sassonia, e sta sviluppando attivamente sistemi di accumulo a batteria, sia autonomi sia integrati con altri impianti, al fine di aumentare la flessibilità complessiva del sistema e migliorare l’efficienza della rete elettrica.

Visualizza la versione completa sul sito

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie.