Paper Week 2026: Parma “capitale del riciclo della carta”
Dal 13 al 19 aprile 2026 la città guiderà l'evento nazionale di Comieco dedicato alla raccolta differenziata e al riciclo di carta e cartone.
Autore: Redazione ImpresaGreen
Sarà Parma laCapitale del riciclo della cartaper l'edizione 2026 dellaPaper Week, promossa daComieco, con il patrocinio di ANCI, del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e di Utilitalia, organizzato in collaborazione con Federazione Carta e Grafica e Unirima.
Parma raccoglie così il testimone di Lucca e Salerno, città protagoniste delle edizioni precedenti: laconsegna simbolica della chiave di cartatra i sindaci Mario Pardini (Sindaco di Lucca) e Michele Guerra (Sindaco di Parma) ha sancito il passaggio ufficiale, unendo territori, competenze e comunità nel segno dell'economia circolare.
Dal13 al 19 aprile 2026, laPaper Weekanimerà l'intero territorio nazionale con iniziative dedicate alla raccolta differenziata e al riciclo di carta e cartone. Parma – che conta oltre 200mila abitanti - sarà dunque laCapitale simbolicadi questa settimana di mobilitazione collettiva, che coinvolgerà cittadini, imprese e istituzioni in tutta Italia in un viaggio di educazione ambientale e competitività industriale.
La proclamazione consolida l'appartenenza di Parma allaRete delle Città di Carta, promossa da Comieco insieme aFondazione Symbola, che valorizza i territori in cui carta e cartone rappresentano un patrimonio ambientale, economico e culturale.
Inoltre, Parma è uno dei Comuni scelti nella Missione europea “100 Climate-Neutral and Smart Cities” e si è impegnata, attraverso il proprio Contratto Climatico di Città, a raggiungere la neutralità climatica entro il 2030, con progetti concreti in tema di energia, mobilità e rigenerazione urbana.
Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie.