Frigoveneta pianta il suo bosco: nasce Frigobosco, il progetto ESG che porta la natura nell’industria

Oltre 1.600 piante, 17.000 metri quadrati, un sentiero per il benessere e un impegno tangibile per l’ecosistema. Insieme a Legambiente e al Comune di Villa Bartolomea, Frigoveneta realizza un progetto di rigenerazione ambientale senza precedenti nel settore della refrigerazione industriale.

Autore: Redazione ImpresaGreen

È stato inaugurato FRIGOBOSCO, il primo bosco aziendale di Frigoveneta (platform company di Ambienta operante nel settore della refrigerazione industriale e commerciale), un progetto di riforestazione nato per restituire valore al territorio, migliorare la qualità dell’aria, favorire la biodiversità e creare spazi naturali fruibili da persone e comunità. L’iniziativa si inserisce nel più ampio programma Piantata Padana, promosso da Legambiente e dal Comune di Villa Bartolomea (Verona), e ha visto la messa a dimora di 1670 piante autoctone su una superficie complessiva di 17.000 m², di cui 9.000 dedicati alla formazione di un vero e proprio bosco planiziale. Frigobosco è stato progettato per generare effetti misurabili: miglioramento della qualità dell’aria, aumento della biodiversità locale, assorbimento di CO₂ e riduzione dell’effetto isola di calore. La selezione di specie arboree e arbustive autoctone ha seguito criteri ecologici coerenti con il paesaggio della bassa pianura veronese. All’interno dell’area è stato tracciato un sentiero naturalistico lungo circa un chilometro, pensato per il benessere dei lavoratori e per attività educative. Il progetto prevede anche la futura attivazione di percorsi didattici in collaborazione con le scuole e momenti aperti alla cittadinanza. Le piante sono state fornite da Legambiente, con un valore stimato superiore ai 20.000 euro. La realizzazione è avvenuta con il contributo diretto dei dipendenti Frigoveneta, che hanno preso parte alla piantumazione insieme al Comune, ad Ambienta SGR (azionista di maggioranza di Frigoveneta) e ai partner del progetto. Frigobosco oggi è un nuovo spazio naturale che ha visto coinvolti attivamente i dipendenti fin dalla sua ideazione: arricchisce il paesaggio, migliora l’ambiente e rafforza la connessione con il territorio.

Visualizza la versione completa sul sito

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie.