Sistema Ecolight pubblica il primo Report di Sostenibilità
Con il numero pilota, conforme agli standard GRI (Global Reporting Initiative), Sistema Ecolight segna l’avvio di un percorso più strutturato di rendicontazione e crescita sostenibile.
Autore: Redazione ImpresaGreen
2.495 consorziati attivi e oltre 55.000 missioni logistiche per la raccolta e gestione dei rifiuti: sono alcuni dei dati salienti pubblicati nel Rapporto di Sostenibilità 2024 di Sistema Ecolight, hub nazionale per la gestione dei rifiuti cui fanno riferimento i consorzi EPR Ecolight (gestione di RAEE, pile e accumulatori esausti), Ecopolietilene (rifiuti da beni in polietilene), Ecotessili (prodotti tessili) ed Ecoremat (ingombranti) e la società di servizi Ecolight Servizi. Si tratta del 15º documento di rendicontazione presentato dal Gruppo, il primo conforme agli standard internazionali di rendicontazione GRI (Global Reporting Initiative).
Per Sistema Ecolight si tratta dell’avvio di un percorso strutturato di rendicontazione e sviluppo sostenibile. L’obiettivo è offrire una panoramica trasparente e misurabile sulla propria identità, attività e performanceambientali, sociali ed economiche, consolidando un modello di gestione fondato sull’economia circolare e sul miglioramento continuo.
Il 2024 ha rappresentato per Sistema Ecolight un anno di consolidamento e progresso che si riflettono in un livello di soddisfazione della clientelasuperiore al 92%. Un numero che racconta come i 17 professionisti che compongono il team si impegnano ogni giorno per offrire una consulenza personalizzata e competente, frutto anche della formazione continua.
Consolidamento e progresso, ma anche cambiamento: Sistema Ecolight nel 2024 ha avviato un importante progetto di rebranding per dare uniformità ai loghi del Gruppo e ammodernare l’immagine, oltre a rafforzare una visione comune attraverso l’adozione di un purpose condiviso.
Nell’anno di rendicontazione Ecolight ha registrato un aumento dell’11% dei volumi di RAEE gestiti, pari a 20.204 tonnellate, con particolare rilevanza della categoria R4, ovvero i piccoli elettrodomestici (13.440 tonnellate). Il Consorzio ha costantemente superato i target normativi minimi stabiliti raggiungendo un tasso medio di riciclo e recupero ampiamente superiore al 90%, dimostrando la sua capacità di trasformare la gestione dei RAEE in un’occasione concreta di valorizzazione delle materie prime seconde. Nello specifico, il valore economico generato dal trattamento dei RAEE ha superato i 6 milioni di euro, dimostrando il potenziale economico e ambientale di una gestione efficiente del fine vita dei prodotti.
Nel 2024, Ecopolietilene ha gestito 32.488 tonnellate di rifiuti di bene in polietilene, registrando un aumento del 24% rispetto all’anno precedente. La composizione del flusso – con il 39% di beni rigidi e il 61% di beni flessibili – evidenzia la capacità del Consorzio di intercettare e trattare in modo diversificato le diverse tipologie di rifiuti.
Ecolight Servizi, il braccio operativo del Gruppo, ha gestito nel corso dell’anno 2.602 tonnellate di rifiuti professionali, rappresentati in larga parte da RAEE provenienti da imprese e operatori del settore. Grande crescita anche per il canale distributivo dove la società di servizi ha operato raccogliendo 30.661 pezzi attraverso i servizi “uno contro uno” e “uno contro zero”, presso 3.721 punti vendita.
La pubblicazione del numero pilota rappresenta per Sistema Ecolight un punto di partenza e non di arrivo. Il prossimo passo sarà la definizione di un piano di sostenibilità pluriennale di Gruppo, con obiettivi e KPI chiari e misurabili, in grado di tradurre la strategia in azioni concrete e monitorabili nel tempo. Questo percorso permetterà al Gruppo di rafforzare la propria responsabilità nel mercato e come datore di lavoro, orientare le decisioni strategiche in ottica ESG e valorizzare i risultati generati dalla collaborazione con dipendenti, consorziati, istituzioni e partner industriali, contribuendo in modo sempre più efficace alla transizione verso un’economia circolare.
Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie.