ImpresaGreen.it

Teregroup apre in Italia il primo impianto per la produzione di Biodiesel dalle alghe

L’interesse verso le alghe è cresciuto in molti Paesi del mondo di pari passo con il dibattito scientifico sull'opportunità di produrre biocarburanti sottraendo terreni alle colture destinate all’alimentazione. L'energia rinnovabile dalle alghe permette inoltre di eliminare grandi quantità di CO2 nell’atmosfera con un ulteriore beneficio ambientale.

Autore: Redazione ImpresaGreen

Teregroup apre in Italia il primo impianto  per la produzione di Biodiesel dalle alghe
E’ operativo l’impianto pilota per la produzione di biodiesel dalle alghe nella sede di Teregroup.  
All’interno dell’impianto - chiamato Polo dell’Alga Combustibile Algamoil - biologi ed ingegneri chimici dell’azienda lavorano per implementare la tecnologia delle alghe combustibili per alimentare motori da cogenerazione e da autotrazione. E grazie alla collaborazione con l’Università di Modena - Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari - il funzionamento è già stato testato al banco prova su un motore di serie senza alcuna modifica: i risultati hanno mostrato che la potenza e la coppia sono uguali al diesel commerciale mentre il particolato risulta inferiore. 
"Teregroup è la prima azienda in Europa ad aver testato su vetture standard il Biodiesel dalle alghe - ha dichiarato Michael Magri, Country Manager Teregroup Italia - seguendo i dettami delle norme europee approvate dal Parlamento Europeo a Strasburgo l’11 settembre scorso che stabiliscono un tetto all'utilizzo di biocarburanti tradizionali e un passaggio rapido a nuovi biocarburanti ricavati da fonti alternative quali alghe, rifiuti, paglia ed altri residui. Negli Stati Uniti - ha precisato - sono già in funzione alcune pompe di carburante che erogano Biodiesel dalle alghe e oggi questo combustibile è utilizzabile nei motori delle vetture alimentate a gasolio”.

Visualizza la versione completa sul sito