La produzione di energia a neutralità climatica dal solare e dall'eolico porterà a una serie di nuove sfide per il sistema energetico di domani. Un aspetto fondamentale è che, rispetto a oggi, sar
MONACO DI BAVIERA e PFORZHEIM, Germania: La produzione di energia a neutralità climatica dal solare e dall'eolico porterà a una serie di nuove sfide per il sistema energetico di domani. Un aspetto fondamentale è che, rispetto a oggi, sarà necessaria una flessibilità decisamente maggiore per mantenere l'equilibrio tra domanda e offerta; in questo senso, il consumo flessibile può e deve dare un contributo significativo. Il modo in cui arrivare a questo risultato rappresenta un argomento importante che sarà dibattuto a EM-Power Europe, la fiera internazionale per la gestione dell'energia e le soluzioni energetiche in rete.
"Secondo i calcoli dell'UE, entro il 2030 la domanda di flessibilità è destinata a salire del 133%", spiega Michael Villa, direttore generale dell'associazione industriale europea smartEn.
Fonte: Business Wire
Notizie che potrebbero interessarti:
Mirion collabora con l’AIEA per rafforzare la...
33 innovatori entrano a far parte del gruppo...
Un sensore rivoluzionario trasforma il modo in...
Prometheus taglia di oltre l'80% i costi della...
Red Sea Global presenta Shura Island: un nuova...
L'AgreenaCarbon Project diventa il primo...