La sostenibilità è un elemento importante del lavoro che sta conducendo
Esprinet per distribuire valore in modo duraturo. I suoi sforzi sono illustrati nel Bilancio di Sostenibilità 2019, che l'azienda ha redatto a beneficio di clienti, fornitori, dipendenti, investitori e associazioni.
Il Gruppo ha promosso una serie di occasioni e momenti di ascolto nell'ambito del
progetto TIB (Together Is Better), che ha messo l'accento sull'importanza della cooperazione e condivisione nell'ottica di valorizzare al meglio gli sforzi individuali di ciascuno. Sempre nell'ottica di intensificare i flussi di comunicazione ha preso il via l’
Enterprise Social Network, una prototipazione dello “shadowing” cross-funzionale, con l’inaugurazione della sala mensa in Italia e l’ampliamento della flessibilità oraria.

Inoltre Esprinet ha lanciato il progetto “Smart working 2.0” esteso a tutte le realtà del Gruppo. Prima ancora della
pandemia da COVID-19, l'azienda ha dato l'opportunità a molti dipendenti di poter fruire del lavoro agile per due giorni settimanali.
Uno dei progetti più interessanti è stato “For-Te”, il primo
servizio di consegna in Italia realizzato da persone con disabilità intellettiva. Ha dato l'opportunità a queste persone di inserirsi nel mondo del lavoro. In questo caso il compito era l'implementazione di un servizio di consegna celere ai clienti. È uno straordinario esempio di “condivisone di valore”, perché coniuga politiche e pratiche operative che rafforzano la competitività aziendale, migliorando le condizioni economiche e sociali del territorio in cui si opera.

Interessante anche l'estensione ad Esprinet Iberica delle iniziative di volontariato d'impresa (Esprinet4others) che hanno permesso ai lavoratori di partecipare in modo attivo e concreto alla vita della comunità locale. Sempre lo scorso anno ha poi preso il via “Green”. È un progetto che promuove la sensibilizzazione dei propri stakeholder su questioni legate al
risparmio energetico. È consistito nell'analisi comparativa di alcune categorie di prodotto presenti a catalogo, sulla base di indicatori di
impatto ambientale in termini di efficienza energetica. L'obiettivo era indirizzare i clienti verso scelte di acquisto consapevoli e sostenibili.
Infine, Esprinet ha donato alla Croce Rossa di Monza un’ambulanza attrezzata, coinvolgendo i propri dipendenti in una raccolta fondi possibile attraverso la devoluzione di giornate di stipendio o di offerte in denaro.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Cessione del credito: SENEC riapre...
Emergenza idrica e AI: Quick Algorithm...
CPC Inox presenta il suo primo Bilancio di...
Sto Italia presenta la terza edizione del suo...
Un nuovo Campus Carbon Neutral con...
Il Gruppo Davines presenta il rapporto di...