Schneider Electric è al vertice dell’indice annuale delle "Global 100 most sustainable corporations in the world" compilata ogni anno da Corporate Knights, società di ricerca canadese che realizza classifiche e valutazioni su prodotti finanziari basati sulle performance di sostenibilità aziendali. 
Il nuovo posizionamento, che costituisce un importante balzo in avanti rispetto al 29°posto dello scorso anno, è merito dell’
impegno di lunga data di Schneider Electric sui temi di governance ambientale e sociale. Gli impegni presi sono sostenuti da 11 obiettivi concreti, da raggiungere entro il 2025. 
Nel dettaglio, il Programma 
Schneider Sustainability Impact 2021-2025 porta con sé un’accelerazione significativa rispetto agli obiettivi preesistenti. Si basa su sei impegni di lungo termine, pensati per dare un contributo a ognuno degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. 

Comprende impegni a lungo termine per Clima, Risorse, Fiducia, Eguaglianza, Generazioni e Obiettivi locali. sul fronte del clima, l'azienda si propone entro il 2025 di ottenere 
l’80% dei ricavi da soluzioni green, di far risparmiare o evitare di produrre ai clienti 800 Megatonnellate di CO2, e di ridurre del 50% le emissioni di CO2 prodotte dall’operatività dei suoi 1.000 principali fornitori. 
Per quanto concerne le risorse, Schneider Electric vuole aumentare al 50% i materiali “green” nei suoi prodotti e usare al 100% packaging primario e secondario senza plastiche monouso. La fiducia riguarda la volontà del 100% dei fornitori strategici di offrire 
condizioni di lavoro dignitose ai dipendenti. E la possibilità per questi ultimi di denunciare comportamenti contrari ai Principles of Trust. 
L'azienda intende inoltre lavorare attivamente per aumentare la diversità di genere nei propri processi di assunzione, nel management e nella leadership. E di offrire, con i suoi prodotti, l'accesso a fonti di energia pulita per 50 milioni di persone. 
Le opportunità tengono anche in grande conto delle nuove generazioni, mediante il raddoppio del numero di stage, apprendistati e assunzioni di neolaureati, con l'obiettivo di formare 1 milione di persone che vivono all'interno delle comunità svantaggiate sui temi della gestione dell’energia. 
Ci saranno poi degli obiettivi definiti localmente: ciascuna filiale Schneider Electric potrà stabilire tre obiettivi che abbiano impatto positivo sulla comunità locale, in linea con il percorso di trasformazione sostenibile voluto dall'azienda.
              
          Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di 
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra 
Newsletter gratuita.
            
 
            
Notizie che potrebbero interessarti:
Microsoft: al via la nuova edizione della...
Osservatorio Bonfiglioli Consulting:...
Indagine Geotab: in Italia, il 94% dei...
Accordo Enea - Osservatorio Spettacolo e...
Nasce la Piattaforma nazionale per la...
CityLife Milano: SENEC e Sistema Energy portano...