L'azienda ha sviluppato una soluzione che, grazie a radar 3D, telecamere e algoritmi, rileva le specie protette e ferma le turbine eoliche per evitare gli impatti.
Minsait ha sviluppato una soluzione basata su tecnologie avanzate per aiutare le società di generazione di energia eolica a migliorare gli indici di sostenibilità ambientale dei loro parchi eolici. In particolare, nella conservazione dell'avifauna, soprattutto delle specie a rischio.
Questa innovazione consente di fermare le turbine eoliche e di ridurre il numero di impatti delle specie protette durante il loro passaggio attraverso i parchi eolici. Il radar 3D che rileva la presenza di uccelli geoposiziona una o più telecamere per identificare la specie, ne segue il percorso e, se avverte che stanno per entrare in collisione con una turbina eolica, invia un segnale e blocca le pale in tempo reale.
Oltre a contribuire a ridurre il numero di vittime di specie protette nei parchi eolici, questa soluzione può rispondere alla necessità di rispettare la legislazione sulla sostenibilità - la legge sul patrimonio naturale e la biodiversità e la legge sulla valutazione ambientale - che, in caso di tassi elevati di vittime fra gli uccelli, comporta sanzioni per le aziende.
L'intelligenza artificiale permette di rilevare e identificare le specie di uccelli per intervenire sulle turbine eoliche attraverso:
La soluzione di Minsait è pensata per proteggere le specie a rischio di estinzione come aquile, avvoltoi, nibbi e capovaccai.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: accordo per l’ingresso di GIP nel capitale...
E.ON continua a crescere e aumenta gli...
Aira: finanziamento di 150 milioni di euro per...
GreenGo: in costruzione i primi quattro...
TCL SunPower Global ed Energia Italia:...
Eni avvia produzione dell’Agogo Integrated West...