La rete Enilive sarà focalizzata nel garantire servizi per la mobilità, tra cui la ristorazione, shop, punti Telepass, auto Enjoy, PagoPA e parcel delivery.
Joule, la Scuola di Eni per l’Impresa, Eni Corporate University ed Eni International Resources - in partnership con ELIS Innovation Hub, hanno avviato il progetto “Enilive Station Manager”.
L’iniziativa punta a individuare e formare i professionisti a cui affidare la gestione dei punti vendita Enilive, veri e propri hub di servizi, dedicati alla mobilità e alla persona. I profili individuati andranno a integrare quelli già identificati secondo i modelli di recruiting esistenti, prevedendo specifici corsi di formazione anche per i gestori che già operano nelle Enilive station.
L’innovativo processo di recruiting, selezione e formazione dei nuovi Enilive station Manager, avverrà attraverso una piattaforma digitale e colloqui in video e di persona in tutto il territorio italiano. I profili selezionati saranno coinvolti in un programma integrato che punterà a sviluppare nei candidati competenze manageriali e imprenditoriali, fondamentali per un approccio rinnovato alla professione del gestore focalizzata sul cliente.
Le Enilive station rappresentano l’impegno di Enilive verso la decarbonizzazione, che porta a rivedere il concept dell’attuale stazione di servizio in un vero e proprio hub di servizi per i clienti.
Notizie che potrebbero interessarti:
Elmec Solar annuncia l'evento “Into the Sun":...
Condomini e caro energia: gas +36%,...
H2IT, RENAEL e Regione Lombardia insieme per la...
Fotovoltaico industriale: disponibile il nuovo...
Octopus Energy investe nel solare in Corea del Sud
Fotovoltaico: UniCredit sigla un accordo...