▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
Logo ImpresaGreen.it

Enfinity Global ottiene un finanziamento da €316 milioni per progetti solari da 276 MW in Italia

L’azienda possiede un portafoglio da 35,5 GW di progetti in energie rinnovabili e sistemi di accumulo, comprensivo di impianti operativi, in costruzione e in sviluppo, e ha attualmente in negoziazione ulteriori 37 GW negli Stati Uniti.

Redazione ImpresaGreen

Enfinity Global ha annunciato l’ottenimento di un finanziamento da €316 milioni per la costruzione di otto impianti solari su scala industriale in Italia. Con una capacità complessiva di 276 MW, i progetti sono strategicamente distribuiti nelle regioni Emilia-Romagna, Basilicata e Lazio. Si stima che gli impianti solari saranno pienamente operativi entro la fine del 2026.

Il finanziamento è stato strutturato tramite un club deal, con ING, Rabobank e BNP Paribas che hanno agito in qualità di mandatari principali, finanziatori, controparti per gli strumenti di copertura del rischio e coordinatori della struttura del finanziamento green. L’accordo di finanziamento prevede €214 milioni di debito “senior non recourse”, oltre a €101 milioni di finanziamento dell’IVA, delle linee di credito per PPA, moduli fotovoltaici e obblighi di smantellamento.

L’energia generata da questo nuovo portafoglio è stimata in circa 403 GWh all’anno, con una riduzione prevista di 109.000 tonnellate di emissioni di CO₂e ogni anno, equivalenti al consumo annuo di elettricità di circa 150.000 famiglie italiane.

Con questo finanziamento, Enfinity Global ha raccolto un totale di €1,3 miliardi in Italia negli ultimi due anni, mentre avanza con il suo portafoglio di progetti solari fotovoltaici e di accumulo da 8 GW nel Paese, inclusi 564 MW attualmente in costruzione nel Lazio e in Emilia-Romagna. Enfinity è attualmente leader nel mercato italiano dei PPA solari, avendo firmato accordi a lungo termine per 805 MW con clienti industriali, aziendali e utility.

L’operazione è stata supportata da un team di consulenti, tra cui Bondholders come Facility Agent e Documentary and Security Agent, Gianni & Origoni come consulente legale dei finanziatori, Bird & Bird come consulente legale del mutuatario, Astris Finance come consulente finanziario, Vector Renewables come consulente tecnico, PricewaterhouseCoopers come consulente revisore e MAG Consulting Srl come consulente assicurativo.



Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Pubblicato il: 11/09/2025

Tag: