Scajola, la questione clima non si ferma con Copenaghen
Il ministro Scajola ha sottolineato come, a suo avviso, la conferenza di Copenaghen sarà un punto di partenza per la risoluzione dei problemi ambientali: porterà a miglioramenti, ma non ad un accordo specifico.
Redazione GreenCity
Il
ministro dello Sviluppo Economico,
Claudio Scajola, ritiene che la
conferenza di Copenaghen possa rappresentare un punto di partenza e non d'arrivo nella risoluzione dei problemi ambientali: a suo avviso, infatti, vi saranno
passi avanti significativi, ma non si giungerà ad un
accordo.
A determinare ciò, il fatto che il
piano energetico statunitense sarà pronto per la
primavera del 2010, quindi dopo la conferenza di Copenaghen, e gli
Usa hanno un ruolo determinante nella questione; inoltre alcuni Paesi non sono ancora convinti di adoperarsi per la
riduzione delle emissioni nocive.
Il ministro ha dichiarato ciò durante un incontro con la stampa, a seguito della conclusione dei lavori inerenti gli accordi per l'
oleodotto Samsun-Ceyhan.
Scajola ha infine sottolineato il
ruolo chiave dell'Italia alla conferenza sul clima, soprattutto per convincere i Paesi meno attivi nel processo di tutela ambientale.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
CIAL ha presentato il suo primo Rapporto di...
Il lato oscuro dell’IA: una query consuma...
La logistica si prepara al Black Friday:...
Rimodulato il Contributo ambientale CONAI per...
Sistema di scambio delle emissioni (ETS) in...
Probios Group ottiene la certificazione B Corp...