▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
Logo ImpresaGreen.it

Lidl Italia presenta il suo quarto report di sostenibilità

Il documento illustra una panoramica completa delle strategie ESG dell’Azienda, con focus su energia e biodiversità.

Redazione ImpresaGreen

Lidl Italia prosegue il suo percorso di sostenibilità e trasparenza pubblicando il suoquarto report di sostenibilità relativo al biennio 2023-2024. Un documento, redatto secondo glistandard internazionali GRIe sottoposto, per alcune delle informazioni contenute, a revisione da parte di Deloitte&Touche S.p.A., dove l’Azienda illustra il suo agire responsabile nella sua triplice accezione: ambientale, sociale ed economica.

Alessia Bonifazi, Responsabile Corporate Affairs Lidl Italiaha commentato: “Abbiamo raggiunto risultati straordinari, come gli oltre 112.000 gigajoule di energia risparmiata grazie alle misure di efficientamento o il 5.1% di energia elettrica autoprodotta tramite pannelli fotovoltaici. Siamo consapevoli, però, che di fronte a sfide sempre più complesse, fare progressi non sarà semplice, ma mai come ora è assolutamente necessario. Lavorando insieme alla nostra talentuosa squadra di colleghe e colleghi, ai nostri partner commerciali e alle comunità in cui operiamo possiamo contribuire a costruire un domani più sostenibile.”

Il cambiamento climatico è una realtà che richiede azioni concrete e coordinate. Per questo, Lidl, consapevole di essere uno dei principali retailer alimentari in Europa, riconosce la propria responsabilità nella protezione del clima e la sua importanza cruciale per assicurare la sostenibilità del modello di business futuro. Nel settembre 2024, le società del Gruppo Schwarz hanno formalizzato il proprio impegno verso l’obiettivoNet-Zero. Questo importante target rappresenta per il Gruppo una visione di lungo periodo che richiede una strategia chiara, pensata per guidare la transizione verso un modello di business a basse emissioni. L’impegno per la riduzione delle emissioni passa da una serie di misure intraprese, come l’utilizzo consolidato del100% di energia elettrica da fonti rinnovabili. Inoltre,grazie alla dotazione del 43,8% dei punti vendita e del 42,9% dei centri logistici di un impianto fotovoltaico, l’Azienda ha raggiunto il 5,1% di energia elettrica autoprodotta. Sul fronte della logistica che, in termini di trasporti, rappresenta la terza fonte di emissioni più rilevante, sono state progressivamente implementate una serie di azioni volte all’efficientamento dei mezzi in uso e con l’obiettivo di utilizzare una flotta diesel-free entro il 2030. La flotta, composta in media ogni giorno da 428 camion, include100 mezzi alimentati a metano liquido liquefatto (LNG) e 69 a bioLNG.

Un secondo pilastro della strategia ambientale di Lidl è latutela della biodiversitàla cui perdita mette a rischio la vita stessa sul nostro Pianeta. Attraverso scelte responsabili lungo tutta la filiera, dalla selezione, all’utilizzo consapevole delle materie prime, fino alla promozione di prodotti certificati e di pratiche agricole sostenibili, l’Azienda si impegna a proteggere gli ecosistemi e a contribuire attivamente alla conservazione della ricchezza biologica. Per questo, sono stati implementati sistemi di certificazione affidabili per le catene di approvvigionamento a rischio che contribuiscono al ripristino degli habitat. Ne sono un esempio lecertificazioni FSC per legno e carta, Rainforest Alliance per cacao, caffè, tè e tisane, frutta esotica e lo standard MSC per la pesca.



Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Pubblicato il: 17/11/2025

Tag: