Pomigliano d'Arco, arriva il solare per tutti gli edifici pubblici
Pomigliano d'Arco punta a diventare la città italiana delle fonti rinnovabili con strutture pubbliche, e non solo, alimentate ad energia solare.
Redazione GreenCity
Edifici comunali, scuole elementari e medie, piscina comunale, palestra, strutture pubbliche e non solo, parcheggi, parchi ed illuminazione pubblica: tutti saranno alimentati rigorosamente a energia solare, per riuscire ad abbattere l'ambiziosa soglia delle 33.000 tonnellate di anidride carbonica entro il 2015.
Pomigliano d'Arco, cittadina in provincia di Napoli, punta a diventare la città principe delle fonti rinnovabili, con tutte le strutture pubbliche e non solo alimentate ad energia solare. Al momento sono presenti tre impianti di solare termico, 12 impianti di fotovoltaico e, in cantiere, quattro per la produzione di energia elettrica da biomassa.
Il 5 marzo ci sarà la presentazione a pubblico e stampa degli impianti.
Quasi 4000 sono i pannelli fotovoltaici già posizionati su municipio, scuole elementari, scuole medie e su aree di parcheggio e tre gli impianti di solare termico per la produzione di acqua calda, presso il campo sportivo e la palestra.
Tutti questi interventi sono stati realizzati nell'ambito del Piano Energetico Comunale, e "grazie - come ha spiegato Vincenzo Gaudiano, presidente della Enam, societa' del settore Energia a intero capitale pubblico del Comune di Pomigliano d'Arco - anche alle nuove norme del comune per la promozione di energia rinnovabile sulle nuove edificazioni".
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Pubblicato il: 03/03/2010
Notizie che potrebbero interessarti:
Banca Sella e Switcho: al via partnership per...
Fotovoltaico in estate: 5 strategie per...
Nova Aeg (Gruppo Nova Coop): risultati 2024...
Studio BIP Consulting su filiera GNL: possibili...
MET Group inaugura il più grande impianto di...
Eni e PETRONAS siglano un accordo quadro per...