Energia, un passo avanti per il gasdotto Italia-Grecia
Stefano Saglia, sottosegretario al ministero dello Sviluppo Economico con delega all'energia, commenta COSì il recente accordo con la Bulgaria.
Redazione GreenCity
"Il gasdotto ITGI (Interconnector Turkey-Greece-Italy) prende forma e diventa sempre più europeo".
È la dichiarazione di
Stefano Saglia, sottosegretario al ministero dello Sviluppo Economico con delega all'energia, a margine della stipula a Salonicco dell'accordo tra
Edison, la greca
Depa e la bulgara
Beh per realizzare le interconnessioni delle reti gas tra Grecia e Bulgaria.
"L'accordo con la Bulgaria – continua il sottosegretario – apre le porte a una collaborazione con i Balcani aumentando la sicurezza degli approvvigionamenti e la diversificazione dei paesi produttori". Saglia conclude affermando che: "Il gasdotto ITGI avrà una potenzialità
da 8 a 10 miliardi di metri cubi provenienti dall'Azerbaigian e quindi risulta decisivo il vertice bilaterale Italia-Turchia che si svolgerà in aprile per mettere a punto le modalità di transito del gas verso l'Italia".
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: accordo per l’ingresso di GIP nel capitale...
Aira: finanziamento di 150 milioni di euro per...
GreenGo: in costruzione i primi quattro...
TCL SunPower Global ed Energia Italia:...
Eni avvia produzione dell’Agogo Integrated West...
Trina Storage esordisce sul mercato rumeno:...