14 milioni di Kwh all'anno di
energia elettrica risparmiata e un taglio delle
emissioni di
Co2 pari a 70 mila Kg: questi i risultati del posizionamento di
pannelli fotovoltaici sul tetto della rimessa
Atm di Precotto.
La
metropolitana milanese, infatti, ha deciso di investire nell'
energia pulita, così da risparmiare economicamente e danneggiare meno l'ambiente.
E' stata scelta una delle tre linee della metropolitana, cioè la
M1, per sperimentare il sistema che, attualmente, mostra risultati positivi ed un feed-back di entusiasmo da parte dei viaggiatori.
Il progetto, operativo da novembre, infatti, è il primo e unico esempio in Europa di
energia solare utilizzata per i
trasporti pubblici, che non ha provocato un aumento dei
costi del servizio per gli utenti, ma è riuscito ad ammortizzare le spese grazie al risparmio energetico.
Elio Catania, presidente e ad di Atm, ha spiegato: "L'avvio dell'attività del tetto fotovoltaico del deposito di Precotto è un tassello importante del piano d'efficienza energetica messo a punto dal 2008.
Il progetto porterà ad un risparmio medio di 14 milioni di kWh/anno di energia elettrica tra il 2007 e il 2010".
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: accordo per l’ingresso di GIP nel capitale...
Aira: finanziamento di 150 milioni di euro per...
GreenGo: in costruzione i primi quattro...
TCL SunPower Global ed Energia Italia:...
Eni avvia produzione dell’Agogo Integrated West...
Trina Storage esordisce sul mercato rumeno:...