La notizia dell'inserimento di
Monte Sant'Angelo nel
Patrimonio Mondiale dell'Umanità da parte dell'Unesco è stata accolta da
Legambiente con enorme felicità.
Legambiente ha sempre creduto nella straordinaria valenza di questo luogo dove storia e tradizioni incontrano devozione e spiritualità eccezionali.
Un crocevia e un concentrato di cultura che anche l'associazione ha scelto da qualche anno a questa parte come sede di uno degli appuntamenti estivi più apprezzati,
Festambiente Sud.
Questo angolo di
Gargano è un territorio di grande pregio con una comunità che è riuscita a valorizzare i suoi beni culturali onorando al meglio anche la sua vocazione religiosa.
Il
Santuario di San Michele Arcangelo è infatti uno dei grandi luoghi di pellegrinaggio della cristianità che qui incontra anche natura e arte.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Il lato oscuro dell’IA: una query consuma...
La logistica si prepara al Black Friday:...
Rimodulato il Contributo ambientale CONAI per...
Sistema di scambio delle emissioni (ETS) in...
Probios Group ottiene la certificazione B Corp...
Giovani professionisti in Puglia e Basilicata:...