Formazione green all'ITS Energia e Ambiente
Aperte le domande per il corso di Tecnico superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici.
Redazione ImpresaGreen
Tutto pronto per il nuovo corso biennale organizzato dall’Its “Energia e Ambiente” sui temi del risparmio energetico e della generazione di energia da fonti rinnovabili.
Il corso, finanziato dal Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca e dalla Regione Toscana, permetterà ai giovani diplomati divenire “Tecnici superiori” in un ambito che è ancora in larghissima parte da sviluppare, ma di cui già sono chiare le enormi potenzialità di crescita. I posti a disposizione sono 24, previa selezione, ed è possibile iscriversi fino al 30 ottobre. Il corso biennale.
Il corso si articolerà in 2mila ore di lezione per quatt! ro semes tri, in massima parte svolte in laboratorio e in stage aziendali professionalizzanti. Per tutti i corsisti sono previsti anche stage gratuiti all’estero in aziende del settore e formazione linguistica avanzata.
I docenti sono provenienti, per oltre il 50 per cento delle lezioni, dal mondo delle aziende e delle professioni, per assicurare un forte legame con le realtà produttive e, in massima parte, dall’università e dalla ricerca applicata o, comunque, con elevate competenze specifiche. Per l’ammissione al corso è richiesto un diploma di scuola superiore, conoscenza di inglese e di informatica ed è prevista una quota di partecipazione, che può essere coperta attraverso i voucher per la formazione messi a disposizione da Regioni e Province.
Il profilo professionale. Al termine del corso il Tecnico superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici sarà in grado di individuare i fabbisogni energetici; applicare la normativa energetica ed espletare le procedure per l’accesso ai finanziamenti; definire la fattibilità di un intervento anche attraverso strumenti di analisi economica; monitorare ed elaborare dati sulle prestazioni energetiche di impianti e/o strutture di produzione; valutare l’impatto ambientale dei sistemi energetici; scegliere e applicare tecnologie innovative dell’impiantistica e dei materiali utilizzati; applicare le normative su sicurezza, qualità e ambiente e valutare il bilancio costi/benefici delle scelte operate.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Pubblicato il: 18/10/2012
Notizie che potrebbero interessarti:
Elmec Solar annuncia l'evento “Into the Sun":...
Condomini e caro energia: gas +36%,...
H2IT, RENAEL e Regione Lombardia insieme per la...
Fotovoltaico industriale: disponibile il nuovo...
Octopus Energy investe nel solare in Corea del Sud
Fotovoltaico: UniCredit sigla un accordo...