Il Ministro dell’Ambiente
Corrado Clini, con un comunicato apparso su alcuni giornali e sul sito del suo Dicastero, ha dichiarato l’intenzione di riattivare in termini rapidi il
Sistri, ritenendo, quindi, implicitamente superate le criticità che avevano determinato la sua sospensione.
Sorprende e preoccupa la decisione del Ministro che appare in netto contrasto con quanto riscontrato dalle imprese fino ad oggi e ben evidenziato nella relazione della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al
ciclo dei rifiuti.
Senza considerare che l’aver disposto un’entrata in operatività graduale tra rifiuti pericolosi e non pericolosi, in assenza di un congruo periodo di sperimentazione, rischia di generare un blocco operativo per chi, come i trasportatori, si troverà costretto a operare seguendo diverse procedure e diverse tecnologie informatiche. L'ultima cosa di cui hanno bisogno gli operatori e le imprese coinvolte nella gestione dei rifiuti è di alimentare ulteriore confusione su questa delicata e complessa materia.
A giudizio di
R.E TE. Imprese Italia il Sistri va, invece, integralmente riprogettato e sostituito con un nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti pericolosi che risponda a criteri di efficienza, trasparenza, economicità e semplicità: "Chiediamo, pertanto, al Ministro Clini di chiarire l'effettiva portata delle intenzioni manifestate, affinché non si producano, su questa vicenda, ulteriori danni economici per le imprese".
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Mulino Bianco porta l’agricoltura rigenerativa...
Acer punta sul green: 2.470 tonnellate di CO₂...
Rapporto CIC, allarme raccolta differenziata:...
Debutto per BIAE, la prima banca italiana...
CRIF lancia CRIF Synesgy Ratings: la nuova...
Huawei Digital Power accompagna la transizione...