In vista dell’approssimarsi del
5 dicembre, termine per l’esecuzione delle diagnosi energetiche previste all’articolo 8 del decreto legislativo n. 102/2014, il Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato una serie di
FAQ volte ad agevolare le imprese nell’adempimento dell’obbligo.
Tra gli argomenti di maggior rilievo, la definizione della
data ultima per l’invio all’ENEA delle diagnosi, maggiori chiarimenti sull’ambito di applicazione dell’obbligo e sulle sanzioni previste dalla legge.
Il documento, che integra i chiarimenti già forniti a maggio 2015, rientra nell’ambito delle azioni di informazione e sensibilizzazione sul tema delle
diagnosi energetiche svolte dal MiSE con il supporto dell’ENEA.
Oltre all’esigenza di adempiere alle disposizioni dell’Unione Europea, il Mise ritiene, infatti, che le diagnosi rappresentino un’opportunità per le imprese in quanto permettono d
i individuare i margini di miglioramento negli usi energetici e di intervenire per contenere i consumi, accrescendo il proprio vantaggio competitivo.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Banca Sella e Switcho: al via partnership per...
Fotovoltaico in estate: 5 strategie per...
Nova Aeg (Gruppo Nova Coop): risultati 2024...
Studio BIP Consulting su filiera GNL: possibili...
MET Group inaugura il più grande impianto di...
Eni e PETRONAS siglano un accordo quadro per...