“Dopo otto anni dall’istituzione, caratterizzati da confusione normativa, complicazioni e oneri ingiustificati, il Sistri non funziona e continua a gravare sulle imprese. E purtroppo la Legge di Bilancio, accanto all’attesa proroga dell’entrata in vigore del sistema di tracciabilità dei rifiuti, aggiunge nuove criticità a questa brutta vicenda.
Di fatto le nuove disposizioni danno il via a un’azione di recupero dei contributi pregressi pur in assenza dell’operatività del Sistri la cui procedura di affidamento è sospesa, alla luce dei ricorsi sulla gara della Consip.
Siamo di fronte all’ennesima misura preoccupante per le imprese, su cui sollecitiamo una seria riflessione da parte del ministero dell’Ambiente chiamato a emanare il decreto attuativo.
Si vanifica in questo modo l’apprezzabile intento del Parlamento di dare risposta alle migliaia di imprese che da oltre otto anni attendono una parola definitiva sul Sistri”.
Lo si legge in un comunicato della
CNA.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
In Italia nel 2024 sale il tasso di raccolta...
ClimateSeed e BNL BNP Paribas insieme per...
FederlegnoArredo celebra 80 anni del fare impresa
Fastweb raggiunge gli obiettivi di...
ASUS è la prima azienda al mondo a ricevere la...
Advizeo apre un nuovo capitolo in Italia per...