Eni e FCA hanno sviluppato congiuntamente il nuovo carburante
“A20”, caratterizzato da un basso livello di emissioni in ragione del suo contenuto di alcoli:
15% di metanolo e 5% di bio-etanolo.
Grazie alla sua formulazione a basso contenuto carbonico, alla componente bio e all’elevato numero di ottano, il nuovo alternative fuel consente
risparmi sulle emissioni di CO2 fino al 3% allo scarico, quantificate utilizzando la nuova procedura di omologazione WLTP (Worldwide Harmonised Light Vehicle Test Procedure).
La formulazione è stata studiata
per ridurre le emissioni dirette e indirette di CO2 e soprattutto per rendere questo carburante compatibile con la maggior parte delle vetture a benzina vendute dal 2001 in poi (ovvero, in Italia, circa 12 milioni di automezzi), che corrispondono a più del 60% del parco circolante a benzina nel nostro Paese.
Inoltre, da qualche settimana è positivamente terminata la prova condotta
con cinque Fiat 500 della flotta Eni Enjoy a Milano: durante i 13 mesi di sperimentazione sono stati effettuati circa 9.000 noleggi e percorsi 50 mila chilometri senza registrare alcun inconveniente, confermando la riduzione del tasso emissivo e con migliori prestazioni grazie all’alto numero di ottano.
Nel frattempo, Eni e FCA stanno lavorando per migliorarne ulteriormente la formulazione, incrementando
la quota di componenti di origine rinnovabile con l’obiettivo di continuare a ridurre le emissioni di CO2
valutate “Well-to-Wheel”, l'analisi che valuta le emissioni non soltanto considerando il consumo del carburante ma anche la sua produzione e il trasporto.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Plenitude inaugura il suo primo impianto...
NHOA Energy: nuovo sistema da 107MWh messo in...
Shell inizia la costruzione del suo primo...
Energie rinnovabili: Lightsource bp sigla il...
Ricerca reichelt elektronik: gli italiani si...
Innovatec e SENEC: accordo per lo sviluppo di...