Snam ha sottoscritto con la
Banca europea per gli investimenti (BEI) un contratto di prestito di 25 milioni di euro per la realizzazione di progetti
rivolti alla mobilità sostenibile a gas naturale e biometano per mezzi leggeri e pesanti.
Gli investimenti oggetto del contratto di prestito riguardano la realizzazione sul territorio nazionale di
101 stazioni di rifornimento di CNG (gas naturale compresso) e 9 di L-CNG (gas liquefatto e compresso) per un totale di circa 50 milioni di euro. Il finanziamento, che come da prassi BEI sarà pari al massimo al 50% del costo degli investimenti, ha struttura amortizing con scadenza nel dicembre 2031 e tasso fisso di 0,547%. Si tratta del primo finanziamento BEI ottenuto da Snam per Snam4Mobility, la controllata al 100% attiva nella mobilità sostenibile.
Le nuove stazioni fanno parte degli investimenti dell’azienda per rafforzare
la rete di distribuzione italiana di gas naturale e rinnovabile (biometano), che rappresenta una delle migliori tecnologie per la mobilità sostenibile in termini economici e ambientali.
In Italia, Snam, attraverso
Snam4Mobility, ha finora avviato 6 nuovi distributori, ne conta circa 60 in fase di realizzazione e prevede di costruirne complessivamente 300 nei prossimi anni. L’impegno di Snam in questo settore rientra nel progetto Snamtec, varato nell’ambito del piano strategico 2018-2022 e sostenuto da investimenti per 850 milioni di euro in sostenibilità, innovazione tecnologica e nuove linee di business legate alla transizione energetica.
Il finanziamento è complementare al contributo dell’Unione europea erogato tramite il programma CEF (Connecting Europe Facility) per
1,3 milioni di euro, il cui ottenimento da parte di Snam4Mobility è avvenuto nel dicembre scorso, per la realizzazione delle 9 stazioni L-CNG.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Innovatec e SENEC: accordo per lo sviluppo di...
Terna, ad agosto consumi elettrici in calo...
Eni ottiene la seconda licenza per lo...
Le tecnologie di Honeywell scelte da American...
Crédit Agricole Italia e CIB accordo per far...
Ardian Clean Energy Evergreen Fund acquisisce ICQ