Consip ha bandito una gara per rinnovare l'offerta alle PA di
strumenti di acquisto di gas naturale, per un totale – compresi gli eventuali incrementi contrattuali – di circa
1.215.000.000 standard metri cubi (smc). Si tratta della
convenzione "Gas naturale 12", suddivisa in
nove lotti geografici più
il lotto "Italia", per un
valore stimato a base d'asta di oltre
520 milioni di euro.
La
convenzione – che avrà una durata di 12 mesi – offre alle PA la possibilità di scegliere tra fornitura
a prezzo fisso (secondo un algoritmo legato alle quotazioni a termine del mercato olandese "TTF", che rappresenta in assoluto il mercato all'ingrosso del gas naturale più sviluppato dell'Europa continentale) o a
prezzo variabile (aggiornato trimestralmente in base ai prezzi pubblicati dall'ARERA - ).
Le amministrazioni potranno quindi usufruire della
più grande negoziazione di gas naturale d'Italia riservata alle PA, con procedure di acquisto completamente smaterializzate. Avranno inoltre la garanzia di utilizzare un contratto con prezzi e condizioni prestabilite e trasparenti, verificate anche attraverso ispezioni per rilevare la conformità delle prestazioni contrattuali.
Nuova caratteristica della convenzione è la presenza del
lotto "Italia" - riservato alle PA con non meno di
10 "punti di prelievo" gestiti, dislocati in almeno
quattro regioni e con consumi minimi pari a
400.000 smc - per consentire di gestire la fornitura con un unico contratto, tramite un singolo interlocutore dedicato.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
ABB presenta nuovo concetto di propulsione per...
Engie inaugura il più grande parco agrivoltaico...
Energia: ENEA, intelligenza artificiale per...
Schneider Electric aderisce a IDA -...
È di Kenya Airways il primo volo dal continente...
Terna: ad aprile consumi elettrici in calo