WRM Group ha annunciato l'acquisizione di un portafoglio di crediti deteriorati derivanti da contratti di
leasing e di prestiti a medio-lungo termine da
Mediocredito Italiano. Tali crediti, aventi un Gross Book Value di
circa 180 milioni di Euro, sono garantiti da
impianti fotovoltaici per una capacità complessiva di oltre MWp 85, su un totale di 74 stabilimenti.
L’operazione, la prima del suo genere nel mercato italiano dei crediti
energy da fonti rinnovabili, rappresenta un altro importante passo nella strategia di espansione dell’attività di investimento di WRM Group in Italia. L'investimento in NPL e in energie rinnovabili fa parte del piano di crescita di WRM Group che punta a generare valore supportando nel contempo le imprese italiane.
Il finanziamento del debito per l'acquisizione
è stato sottoscritto da Archmore IDP (la piattaforma di debito infrastrutturale gestita da UBS AM) e da Glennmont REBS (la piattaforma di debito per l'energia rinnovabile gestita da Glennmont Partners).
La
gestione del portafoglio crediti sarà affidata a Banca Finint Group, attraverso Securitisation Services, in qualità di
master servicer, e a Green Vir S.r.l. in qualità di
special servicer.WRM Group è stato assistito dall'advisor finanziario WRM Capinvest, da Banca Finint S.p.A. e da FISG S.r.l. in qualità di arranger, dai consulenti tecnici Viride S.p.A. e Green Utility S.p.A., e dai consulenti legali Orrick Herrington & Sutcliffe, Gitti and Partners e Studio Zappalà.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Juwi Energie Rinnovabili vende un portafoglio...
Fondazione Terna: al via i progetti
Blyth Battery entra in esercizio, NHOA Energy...
Trina Storage lancia Elementa 2 Pro, la nuova...
Enel: finalizzata l'acquisizione di un...
Green inaugura un nuovo impianto fotovoltaico a...