Eni, tramite la consociata ArmWind, una
joint venture tre Eni e General Electric, si è aggiudicata
un progetto eolico da 48MW come risultato di un’asta per un impianto nel Kazakhstan settentrionale. Questa è stata la terza asta tenutasi nel paese, dopo due sessioni nel 2018.
Il progetto, situato in prossimità di Badamsha nella regione di Aktobe, rappresenta l’ampliamento di Badamsha 1, parco eolico da 48MW attualmente in costruzione, il primo investimento eolico su larga scala di Eni.
Questo nuovo progetto, rappresenta per Eni un ulteriore traguardo
nella strategia globale di decarbonizzazione ed è parte del percorso di trasformazione, iniziato nel 2014, grazie allo sviluppo di energie rinnovabili e all’economia circolare. L’azienda mira a ottimizzare l’accesso all’energia nei paesi in cui opera
ed è impegnata nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica.
Eni
è presente in Kazakhstan dal 1992, è attualmente co-operatore del giacimento di Karachaganak ed
equity partner in vari progetti nel Mar Caspio settentrionale, incluso il super giacimento di Kashagan. Eni è inoltre co-operatore nei blocchi esplorativi Isatay e Abay, con la società di stato KMG. La produzione attuale nel Paese è di 170 kboe/g.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Galileo e Hope rafforzano l’intesa per lo...
Octopus Energy lancia con Tokyo Gas un fondo da...
Eni: il progetto CCS di Ravenna entra nella...
A2A e IBM insieme per l'innovazione nella...
Eni e Open EP: accordo per regolare il transito...
Green Horse Legal Advisory e PwC TLS con...