Loacker presenta il programma per la sostenibilità della filiera del grano

Loacker estende la sua strategia di filiere verticali al frumento, coinvolgendo 18 produttori in Italia, Austria e Germania con un rigoroso protocollo agronomico focalizzato su biodiversità e salute del suolo.

Autore: Redazione ImpresaGreen

Loacke ha annunciato un significativo passo avanti nel suo impegno per la sostenibilità con l’avvio di un programma dedicato al grano. L'iniziativa, strategica per l'approvvigionamento della farina di frumento, mira a raggiungere il 25% del fabbisogno da contratti di filiera responsabili entro il 2025, con l'ambizioso traguardo di arrivare a una filiera di grano sostenibile al 100% entro il 2030. Loacker ha stabilito un protocollo agronomico condiviso con i partner, che garantisce l'alta qualità della materia prima e ne limita l’impatto ambientale. Attualmente il progetto coinvolge 18 produttori su 330 ettari, in partnership con alcuni mulini fornitori storici, tra cui Rieper Mühle (Vandoies, BZ). Le pratiche innovative richieste agli agricoltori includono: Tutela della biodiversità: è previsto che almeno il 6% della superficie coltivabile sia destinato alla creazione di aree di biodiversità (strisce fiorite, siepi, fasce tampone). Questo non è solo un requisito contrattuale, ma un forte incentivo alla conservazione dei paesaggi e alla creazione di habitat per gli insetti impollinatori. Fertilità e salute del suolo: per contrastare erosione e lisciviazione, il protocollo obbliga l'adozione di una ricca rotazione colturale. Vengono inoltre promosse tecniche di semina moderne come la semina diretta, senza lavorare il terreno per la riduzione delle emissioni in atmosfera. Tracciabilità e qualità pura: Loacker garantisce l'assenza totale di glifosato e neonicotinoidi attraverso contratti di filiera. Vengono favorite l’agricoltura naturale e l’adozione di metodi integrati per la protezione delle colture. Inoltre, data la richiesta di una bassa percentuale proteica per la farina dei wafer, viene limitata al minimo la fertilizzazione azotata. L'azienda riconosce la sfida imposta da questi standard elevati e supporta gli agricoltori con un "incentive program", offrendo meccanismi di prezzo favorevole e incentivi economici per la loro adesione e l'applicazione del protocollo. Questo approccio ha già generato un riscontro molto positivo da parte degli agricoltori coinvolti. Lo sviluppo della filiera del grano sostenibile di Loacker si affianca alle altre iniziative di filiera verticale del marchio (Noccioleti Italiani per l'auto-approvvigionamento di nocciole di alta qualità e i programmi per il cacao, la vaniglia e il latte), rafforzando la visione aziendale di un modello di produzione completamente integrato e responsabile.

Visualizza la versione completa sul sito

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie.