Loacker estende la sua strategia di filiere verticali al frumento, coinvolgendo 18 produttori in Italia, Austria e Germania con un rigoroso protocollo agronomico focalizzato su biodiversità e salute del suolo.
Loacke ha annunciato un significativo passo avanti nel suo impegno per la sostenibilità con l’avvio di un programma dedicato al grano. L'iniziativa, strategica per l'approvvigionamento della farina di frumento, mira a raggiungere il 25% del fabbisogno da contratti di filiera responsabili entro il 2025, con l'ambizioso traguardo di arrivare a una filiera di grano sostenibile al 100% entro il 2030.
Loacker ha stabilito un protocollo agronomico condiviso con i partner, che garantisce l'alta qualità della materia prima e ne limita l’impatto ambientale. Attualmente il progetto coinvolge 18 produttori su 330 ettari, in partnership con alcuni mulini fornitori storici, tra cui Rieper Mühle (Vandoies, BZ).
Le pratiche innovative richieste agli agricoltori includono:
L'azienda riconosce la sfida imposta da questi standard elevati e supporta gli agricoltori con un "incentive program", offrendo meccanismi di prezzo favorevole e incentivi economici per la loro adesione e l'applicazione del protocollo. Questo approccio ha già generato un riscontro molto positivo da parte degli agricoltori coinvolti.
Lo sviluppo della filiera del grano sostenibile di Loacker si affianca alle altre iniziative di filiera verticale del marchio (Noccioleti Italiani per l'auto-approvvigionamento di nocciole di alta qualità e i programmi per il cacao, la vaniglia e il latte), rafforzando la visione aziendale di un modello di produzione completamente integrato e responsabile.
Notizie che potrebbero interessarti:
Loacker presenta il programma per la...
CIAL ha presentato il suo primo Rapporto di...
Il lato oscuro dell’IA: una query consuma...
La logistica si prepara al Black Friday:...
Rimodulato il Contributo ambientale CONAI per...
Sistema di scambio delle emissioni (ETS) in...