Il Centro di Controllo Missione di EUMETSAT ha ufficialmente preso in mano le operazioni del satellite Metop Second Generation A1 (Metop-SGA1), dopo il completamento con successo della fase di lancio ...
Il satellite Metop Second Generation A1 è stato lanciato con successo dallo Spazioporto Europeo di Kourou.
DARMSTADT, Germania: Il Centro di Controllo Missione di EUMETSAT ha ufficialmente preso in mano le operazioni del satellite Metop Second Generation A1 (Metop-SGA1), dopo il completamento con successo della fase di lancio e delle prime operazioni (LEOP).
Nel corso di tre giorni intensi, gli esperti hanno lavorato insieme per eseguire una serie di complesse manovre e procedure al fine di guidare il satellite nella sua orbita terrestre bassa – poco più di 800 chilometri sopra la superficie terrestre. Questa impresa è stata resa possibile grazie alla collaborazione dedicata di EUMETSAT, dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), di Telespazio Italia, di Airbus Defence and Space e di altri partner.
Il completamento della LEOP di Metop-SGA1 rappresenta una tappa fondamentale nel dispiegamento dell’EUMETSAT Polar System – Second Generation (EPS-SG), il programma europeo di satelliti meteorologici polari di nuova generazione. L’EPS-SG fornirà dati fondamentali per migliorare le previsioni meteorologiche salvavita e una vasta gamma di altri servizi essenziali a beneficio delle popolazioni e delle economie negli Stati membri di EUMETSAT e oltre. Si prevede che generi un ritorno sugli investimenti di almeno 20:1 per l’economia dell’UE-27.
Metop-SGA1 è decollato alle 02:37 CEST del 13 agosto 2025 dallo Spazioporto Europeo di Kourou, Guyana Francese, a bordo di un razzo Ariane-62. È il primo satellite del programma EPS-SG ad essere lanciato e trasporta una serie di strumenti all’avanguardia, tra cui la missione Copernicus Sentinel-5 dell’Unione Europea.
La LEOP è iniziata quando Metop-SGA1 si è separato dal veicolo di lancio, avviando una sequenza di attività attentamente pianificata ed eseguita, tra cui l’apertura dei pannelli solari, l’attivazione del sistema di propulsione, la stabilizzazione dell’assetto e una serie di manovre orbitali. Ora il satellite sta volando in tandem con il suo predecessore, Metop-C – una strategia progettata per migliorare l’accuratezza, la stabilità e la continuità dei dati di osservazione della Terra forniti dalla serie di satelliti Metop.
“Anche se la LEOP è durata solo tre giorni intensi, il posizionamento con successo di Metop-SGA1 in orbita nella configurazione corretta rappresenta un risultato che riflette anni di straordinario lavoro di squadra e dedizione da parte degli ingegneri e dei manager di EUMETSAT, ESA, Airbus e Telespazio,” ha dichiarato Valeria Bozzi, Metop LEOP Service Manager presso EUMETSAT. “Ora che EUMETSAT ha assunto il controllo di Metop-SGA1, entriamo nella fase di messa in servizio del satellite – la preparazione per le operazioni complete, quando diventerà una delle fonti più importanti di dati per la previsione meteorologica numerica. Questo contribuirà a migliorare le previsioni salvavita e a rafforzare il monitoraggio climatico in Europa e in tutto il mondo.”
Per ulteriori aggiornamenti su Metop-SGA1, visitare il launch hub di EUMETSAT, che contiene notizie, interviste e approfondimenti sul viaggio del satellite.
Tutte le informazioni pertinenti, le biografie degli oratori, i video e le testimonianze sono disponibili sulla nostra pagina stampa dedicata.
Informazioni su EUMETSAT
EUMETSAT, l’agenzia meteorologica europea dei satelliti, monitora il tempo e il clima dallo spazio. Con sede a Darmstadt, in Germania, EUMETSAT fornisce ai suoi 30 stati membri immagini e dati meteorologici essenziali per garantire la sicurezza delle comunità e per settori economici critici.
I 30 stati membri di EUMETSAT sono: Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Islanda, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Türkiye e Regno Unito.
Per maggiori informazioni, visita il sito web di EUMETSAT.
Fonte: Business Wire
Notizie che potrebbero interessarti:
EUMETSAT assume il controllo del primo...
euNetworks ottiene il giudizio 'A' per la...
Lancio riuscito di Metop-SGA1 per portare le...
Dubai Electricity and Water Authority PJSC...
500 Global lancia Il Sustainable Innovation...
Lenovo lancia un DaaS modulare per la...