▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
Logo ImpresaGreen.it

Il rivoluzionario Metop-SGA1 sta già trasmettendo dati degli strumenti

A meno di tre settimane dal lancio di Metop di Seconda Generazione A1 (Metop-SGA1) del 13 agosto, il satellite sta già trasmettendo dati da due dei suoi sei strumenti. I dati, provenienti dal Microwa...

Business Wire

DARMSTADT, Germania: A meno di tre settimane dal lancio di Metop di Seconda Generazione A1 (Metop-SGA1) del 13 agosto, il satellite sta già trasmettendo dati da due dei suoi sei strumenti. I dati, provenienti dal Microwave Sounder (MWS) e dal Radio Occultation Sounder (RO), offrono una prima anteprima delle conoscenze meteorologiche e climatiche dirompenti che Metop‑SGA1 fornirà.

Il satellite è il primo a essere dispiegato nell’ambito dell’EUMETSAT Polar System – Seconda Generazione, il programma europeo all’avanguardia di satelliti meteorologici in orbita polare. Rafforzando i modelli di Previsione Numerica del Tempo (NWP) e fornendo osservazioni essenziali sulla composizione dell’atmosfera e sui parametri oceanici, Metop‑SGA1 contribuirà a proteggere la salute e i beni dei cittadini europei.

Gli strumenti di Metop‑SGA1 sono attualmente sottoposti a un processo di messa in servizio complesso ed esaustivo. Tuttavia, i primi dati provenienti da due dei sounder del veicolo spaziale sono già stati ricevuti tramite la stazione di terra di Svalbard ed elaborati presso EUMETSAT.

Il MWS è un sounder a microonde che rileva temperatura, umidità, precipitazioni e formazione di nubi di ghiaccio, e presenta un raddoppio della risoluzione rispetto al suo predecessore. Lo strumento ha iniziato a misurare una settimana dopo il lancio, e le immagini dei dati del canale 2 durante la prima orbita di scansione mostrano chiaramente le temperature estive in Europa e il ghiaccio marino attorno all’Antartide.

Il Radio Occultation Sounder è uno strumento di sounding del bordo atmosferico che produce circa 1.400 profili verticali giornalieri di temperatura e umidità, insieme a profili di densità elettronica nella ionosfera. Il RO ha un’elevatissima risoluzione verticale, che consente una comprensione dettagliata della struttura verticale dell’atmosfera. I dati RO aiutano anche a calibrare altre osservazioni di telerilevamento, poiché sono indipendenti dalle condizioni meteorologiche e privi di calibrazione. Profili di temperatura del RO del 20 agosto dimostrano come lo strumento possa migliorare le previsioni in futuro.

Sia il MWS sia il RO forniranno contributi di precisione senza precedenti alla NWP. Sebbene questi primi segnali mostrino che i progressi procedono rapidamente, i dati non sono ancora qualificati operativamente, e la messa in servizio di Metop‑SGA1 richiederà probabilmente mesi di test e calibrazioni approfonditi prima che i dati vengano rilasciati ai servizi meteorologici degli Stati membri o ad altri utenti.

Phil Evans, Direttore Generale di EUMETSAT, ha dichiarato: «Ricevere questi primi dati così rapidamente è un traguardo entusiasmante per EUMETSAT, soprattutto considerando la sofisticazione tecnologica di Metop‑SGA1 e del suo payload. In collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e con i nostri partner industriali europei, i team di EUMETSAT stanno lavorando intensamente per rendere operativi tutti gli strumenti del satellite, e il fatto che i dati dal MWS e dal RO fluiscano già senza problemi mostra che siamo sulla strada giusta per fornire alla nostra comunità di utenti prodotti potenti e convalidati entro la tempistica prevista.»

Simonetta Cheli, direttrice dei Programmi di Osservazione della Terra dell’ESA, ha affermato: «Questi primi scorci di dati sono estremamente incoraggianti e desidero ringraziare tutti i team che hanno contribuito – sia allo sviluppo della missione nel suo complesso sia all’operatività e alla messa in servizio di Metop‑SGA1 in orbita.»

«Si tratta di un’impresa di grande portata: sei satelliti in totale, che voleranno in coppie successive e forniranno dati cruciali per almeno i prossimi 20 anni. Mentre monitoriamo da vicino le prestazioni iniziali di Metop‑SGA1, siamo già nelle fasi finali di preparazione del suo compagno, Metop‑SGB1, per il lancio del prossimo anno.»

«Insieme, la missione Metop‑SG in orbita polare e la missione Meteosat di Terza Generazione in orbita geostazionaria collocano saldamente l’Europa all’avanguardia della previsione meteorologica mondiale.»

Per ulteriori aggiornamenti su Metop‑SGA1, consulti l’hub di lancio di EUMETSAT, che include notizie, interviste e approfondimenti sul viaggio del satellite. I dettagli dei payload su entrambi i satelliti EPS‑SG sono disponibili sulla pagina dedicata agli strumenti Metop‑SG.

Tutte le informazioni pertinenti, le biografie degli oratori, i video e le testimonianze sono disponibili sulla nostra pagina stampa di Metop-SGA1.

Informazioni su EUMETSAT

EUMETSAT, l’agenzia meteorologica europea dei satelliti, monitora il tempo e il clima dallo spazio. Con sede a Darmstadt, in Germania, EUMETSAT fornisce ai suoi 30 stati membri immagini e dati meteorologici essenziali per garantire la sicurezza delle comunità e per settori economici critici.

I 30 stati membri di EUMETSAT sono: Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Islanda, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Türkiye e Regno Unito.

Per maggiori informazioni, visita il sito web di EUMETSAT.

Fonte: Business Wire



Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Pubblicato il: 02/09/2025

Tag: