Un rapporto e una valutazione del ciclo di vita (LCA), svolti recentemente dall'IVL Swedish Environmental Research Institute, confermano che il restauro di pavimentazioni dure, come legno, vinile e li...
Il restauro di pavimentazioni dure, come legno e piastrelle, fa risparmiare fino al 92 percento di emissioni di CO2 e fino al 98 percento di energia
MALMÖ, Svezia: Un rapporto e una valutazione del ciclo di vita (LCA), svolti recentemente dall'IVL Swedish Environmental Research Institute, confermano che il restauro di pavimentazioni dure, come legno, vinile e linoleum, è più sostenibile per l'ambiente rispetto alla sostituzione delle superfici di pavimentazione. Questo nuovo studio, condotto per il mercato tedesco, è la nuova fase della ricerca ispirata a uno studio precedente condotto in Svezia nel 2019. Entrambi gli studi mirano a valutare l'impatto ambientale della sostituzione di un pavimento consumato, danneggiato o datato rispetto alla rifinitura della pavimentazione che può comprendere levigatura, finitura, tintura o verniciatura.
Fonte: Business Wire
Notizie che potrebbero interessarti:
Un nuovo studio conferma ulteriormente i...
Il principale marchio cinese di baijiu,...
Ohmium abbatte le barriere e supera gli...
L'Europa deve adottare l'accumulo energetico a...
ChargePoint lancia una piattaforma software di...
Aramco e Yokogawa raggiungono un traguardo...