"Il crollo delle quotazioni del petrolio deve fare sentire il suo effetto anche sulla spesa degli italiani con il minor costo dei carburanti in un Paese come l’Italia dove l`85% dei trasporti commerciali avviene per strada". E’ quanto afferma la
Coldiretti in riferimento alla caduta libera dei prezzi del petrolio Wti per effetto delle speculazioni e della pandemia.
L’andamento del greggio è destinato a contagiare l’intera economia con effetti sulla competitività delle imprese in una situazione in cui la logistica in Italia – sottolinea la Coldiretti –
arriva ad incidere fino dal 30 al 35% sul totale dei costi per frutta e verdura.
Il contenimento dei prezzi del carburante è atteso in una situazione in cui per effetto dell’emergenza si stanno verificando
tensioni sul costo dei trasporti per le difficoltà dei camion a viaggiare a pieno carico all’andata e al ritorno in conseguenza del blocco di molte attività produttive. Questo – conclude la Coldiretti – comporta infatti un aggravio dei costi di trasporto per unità di prodotto che hanno portato a far lievitare l’incidenza del trasporto su gomma sul prezzo finale allo scaffale.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Iva ridotta e contributi per le imprese: novità...
Energia: inaugurato a Nuoro il primo Enel X...
Formazione: al via Summer School ENEA in...
Iberdrola avvia il suo primo impianto...
Fotovoltaico, firmato Corporate PPA decennale...
ABB E-mobility inaugura nuovo impianto di...