Energia sostenibile: debutta l'operatore italiano NeN
                La startup, nata da un'operazione di innovazione e sviluppo del Gruppo A2A, ha annunciato il lancio del suo servizio di fornitura di energia 100% nativamente digitale e 100% green. 
              
                
                                     
                  
                  
                    Redazione ImpresaGreen 
                 
				     
            
            
            
              NeN, fornitore di energia 100% digitale e 100% green, lancia oggi il suo servizio di fornitura elettrica e di gas
, con la promessa di "sorprendere, stravolgere e ripensare da zero il mondo dell'energia".  
A metà tra una tech company e una energy company – tanto da definirsi "la prima startup EnerTech in Italia" – NeN è profondamente diversa dai tradizionali fornitori di energia. Nasce infatti con l'obiettivo di esprimere al meglio i valori di digitalizzazione, semplicità e trasparenza in un settore spesso percepito come ermetico e complicato, e per offrire una fornitura davvero green e sostenibile, con energia proveniente solo da fonti solari, eoliche e idriche sparse sul territorio italiano. 
Grazie alla sua piattaforma digitale, NeN semplifica l'intera esperienza di gestione della fornitura di luce e gas. Lo smartphone e il pc sostituiscono interamente la burocrazia, i moduli da compilare a mano e le tradizionali bollette difficili da capire: con NeN basta una scansione dell'ultima bolletta per dare il via al tanto famigerato "switch". 
Non solo: NeN elimina i conguagli "a sorpresa" e le voci di costo criptiche, attraverso la creazione di un'offerta di fornitura che funziona come un abbonamento: ogni cliente ottiene una rata personalizzata al centesimo, basata sui propri consumi e all inclusive, che garantisce prevedibilità della spesa domestica per ogni anno di fornitura.  
L'app di NeN, inoltre, permetterà all'utente di monitorare i consumi in qualsiasi momento: questo renderà le eventuali variazioni alla rata dell'anno successivo prevedibili, ma, soprattutto, aiuterà l'utente a capire l'origine dei propri consumi, migliorando abitudini e comportamenti quotidiani in ottica di un uso efficiente e responsabile dell'energia. 
«NeN nasce per trasformare radicalmente l'esperienza di gestione e fornitura dell'energia. La digitalizzazione sta cambiando completamente l'approccio ai servizi del cliente, che ha aspettative sempre più alte e vuole semplicità, velocità e trasparenza; il settore dell'energia è fermo a modelli tradizionali, e non offriva nulla che rispondesse a questi bisogni» – spiega Stefano Fumi, CEO di NeN. «Il mondo energy è in grande fermento, con la liberalizzazione definitiva dei servizi di energia e gas prevista per il 2022: ci sembrava il momento migliore per lanciare un progetto così innovativo e offrire all'utente un'alternativa. Il mercato è affollato, ma abbiamo obiettivi importanti: puntiamo a 50.000 utenti domestici nei primi 12 mesi, che auspichiamo diventino più di 500.000 entro il 2024». 
A ulteriore garanzia degli utenti, la presenza e il coinvolgimento nell'assetto societario della startup del gruppo A2A, che ha creduto nell'idea e ha scelto di sostenere e investire nel progetto, con un'operazione di corporate entrepreneurship. 
Il servizio di fornitura elettrica e di gas di NeN è attivo in tutta Italia: è possibile ottenere una rata personalizzata in pochi minuti sul sito nen.it o, a breve, scaricando l'app NeN, disponibile per iOs e Android. 
              
          Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di 
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra 
Newsletter gratuita.
            
 
             Pubblicato il: 08/05/2020
      
      
      
      
            
          
          
      
			
		
        
        
        
    	
     
    
	
    
Notizie che potrebbero interessarti:
Il modulo Vertex S+ Shield di Trinasolar...
Terna: al via l’iter autorizzativo per il...
Turboden avvia impianto ORC per la conversione...
Accordo ENGIE Italia e Apple: eolico e...
Terna, a settembre i consumi tornano in...
Emilia-Romagna, al via progetto che svela...