Industrie Chimiche Forestali: presentato il Bilancio di Sostenibilità 2020
Riduzione delle emissioni inquinanti e dei rifiuti e ampio utilizzo di materiali provenienti da riciclo sono tra i principi obiettivi già raggiunti dal Gruppo nel triennio 2018-2020.
Redazione ImpresaGreen
Industrie Chimiche Forestali – società tra gli operatori di riferimento a livello nazionale e internazionale nella progettazione, produzione e commercializzazione di adesivi e tessuti ad alto contenuto tecnologico, quotata sul mercato AIM Italia, organizzato e gestito da Borsa Italiana – ha comunicato l’approvazione e la pubblicazione del Bilancio di Sostenibilità 2020, redatto su base volontaria nel rispetto dei GRI Standard definiti dal Global Reporting Initiative, a conferma del proprio impegno sulle tematiche ESG e di Circular Economy.
Rispetto alla matrice di materialità del 2019 alcuni temi hanno assunto maggior significatività e sono stati oggetto di maggior approfondimento nel Bilancio di Sostenibilità 2020 che si focalizza in particolare su:
- temi associati alla conformità normativa e agli impatti ambientali derivanti dai processi produttivi: Compliance ambientale, Rifiuti, consumi e scarichi idrici, Emissioni di inquinanti, Energia e cambiamenti climatici;
- temi legati ai prodotti e al loro utilizzo: Materie prime e sostenibilità di prodotto; R&D e Innovazione, Salute e sicurezza del cliente;
- temi legati ai rapporti del Gruppo con i propri dipendenti: Occupazione, Formazione ed educazione, Salute e sicurezza dei lavoratori, Relazioni industriali;
- temi legati al business del Gruppo: Performance economica;
- temi legati alla catena di fornitura: Valutazione sociale e ambientale dei fornitori.
A partire dal 2014, ICF si è dotata di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del Decreto Legislativo n. 231 del 8 giugno 2001, e di un Codice Etico e ha istituito un Organismo di Vigilanza, con l’obiettivo di sensibilizzare e comunicare in modo trasparente i valori etico-sociali cui il Gruppo si ispira, oltre a definire i principi fondamentali, le regole comportamentali e le responsabilità all’interno del Gruppo stesso.
Al fine di valutare gli impatti ambientali generati dai propri prodotti, il Gruppo ha effettuato uno studio LCA (Life Cycle Assessment), finalizzato alla registrazione e pubblicazione dell’Environmental Product Declaration (EPD). Gli elevati standard qualitativi dei prodotti sono inoltre testimoniati dal riconoscimento di numerose certificazioni.
ICF si impegna nell’utilizzo di materiali rigenerati e riciclati per la realizzazione dei suoi prodotti, in particolare quelli destinati al settore calzaturiero e della pelletteria:
- il 100% dei tessuti in cotone utilizzati è costituito da cotone rigenerato;
- i tessuti non tessuti impiegati dal Gruppo sono composti al 25% da poliesteri rigenerati;
- il 60% dei tessuti estrusi viene prodotto utilizzando, tra le diverse tipologie di polimeri, circa il 30% dipolimeri riciclati;
- il 15% dei lattici utilizzati nelle formulazioni per la produzione di fabric impregnati è al 100% naturale.
L’attenzione ai materiali utilizzati si spinge fino all’accurata scelta del packaging dei propri prodotti.
La capacità del Gruppo di verificare e garantire la qualità e le performance dei suoi prodotti è garantita dai trelaboratori dedicati alla Ricerca e Sviluppo (R&D).
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Pubblicato il: 05/05/2021
Notizie che potrebbero interessarti:
Cessione del credito: SENEC riapre...
Emergenza idrica e AI: Quick Algorithm...
CPC Inox presenta il suo primo Bilancio di...
Sto Italia presenta la terza edizione del suo...
Un nuovo Campus Carbon Neutral con...
Il Gruppo Davines presenta il rapporto di...