Anche nel 2025, SumUp collabora con ONG in tutto il mondo per progetti di salvaguardia ambientale, formazione e supporto all’imprenditorialità.
Con l’obiettivo di sostenere a livello globale imprese di tutte le dimensioni, e guidata da tre parole d’ordine - Ambiente, Educazione e Imprenditorialità - SumUp continua a estendere il proprio impatto: oltre a proseguire la missione di empowerment degli imprenditori di tutto il mondo, la fintech fa orgogliosamente parte del movimento globale “1% for the Planet”. Dal 2021, infatti, destina l’1% dei ricavi netti generati dai suoi dispositivi SumUp SOLO a iniziative di tutela ambientale, nonché a progetti educativi e imprenditoriali in tutto il mondo.
Studi recenti hanno rilevato che la percentuale di materiali riciclati che rientra nelle catene di approvvigionamento è in calo per l'ottavo anno consecutivo1: di conseguenza, è sempre più importante che le aziende agiscano concretamente a supporto delle organizzazioni benefiche impegnate a fare la differenza. Per questo, SumUp collabora con ONG basate in tutto il mondo, dall’Europa al Centro e Sud America, per affrontare la crescente crisi dei rifiuti plastici, proteggere la biodiversità e ridurre l’inquinamento da CO₂. Oltre ai progetti legati alla sostenibilità, SumUp continua a promuovere la mobilità sociale attraverso opportunità educative in tutto il mondo: dalla formazione per i giovani disoccupati delle minoranze in America Latina, al miglioramento dell’accesso all’istruzione per studenti provenienti da contesti vulnerabili. Con l’obiettivo di ridurre le barriere all’imprenditorialità a livello globale, finanzia anche programmi per supportare e aiutare adulti in difficoltà socio-economica a rientrare nel mondo del lavoro.
“Nel 2021, SumUp è stata la prima fintech ad aderire all’iniziativa “1% for the Planet”, a dimostrazione di quanto la responsabilità sociale e la tutela ambientale siano parte integrante del DNA della nostra azienda. Riconosciamo l’importanza di mettere tutti nella condizione di esprimere il proprio pieno potenziale e, al tempo stesso, ci impegniamo per la conservazione del nostro Pianeta facendoci guidare da tre parole chiave: Ambiente, Educazione e Imprenditorialità”, dichiara il co-fondatore di SumUp Marc-Alexander Christ. “Nel 2025, abbiamo compiuto un passo ulteriore completando la prima valutazione di doppia materialità e calcolando la nostra impronta di carbonio, in vista di un ampliamento della rendicontazione ESG. È un modo per rafforzare ulteriormente il nostro impegno verso la sostenibilità e l’impatto sociale».
Le iniziative per la tutela dell’ambiente - Dal 2022, SumUp collabora con l’ONG belga River CleanUp per la tutela del Citarum, in Indonesia, uno dei fiumi più inquinati al mondo, ma fonte di acqua potabile e irrigazione per milioni di persone: dal 2022, la fintech ha contribuito a rimuovere dal Citarum 215 tonnellate di plastica e adesso si impegna a raccoglierne altre 100 entro il 2025. SumUp sostiene, inoltre, varie campagne di sensibilizzazione locali e workshop pensati per promuovere una cultura della consapevolezza e della responsabilità ambientale. Insieme a Wilderness International, ha contribuito alla protezione di 300.000 m² di foresta pluviale in Perù, preservando habitat preziosi e biodiversità, e compensando 18.000 tonnellate di CO₂. Supporta anche, StoveTeam International nel fornire a 3.000 famiglie dell’America Centrale fornelli più sicuri a combustione efficiente, riducendo rischi di malattie respiratorie e risparmiando 12 tonnellate di anidride carbonica.
Progetti educativi dal Sud America all’Europa - SumUp è partner dell’ONG americana Generation con l’obiettivo di offrire corsi gratuiti di Java Full Stack a giovani disoccupati appartenenti a minoranze in tutta l’America Latina: tra il 2022 e il 2024, hanno completato il programma con successo 263 studenti provenienti da Brasile, Cile e Colombia, e oltre l’80% dei diplomati ha trovato lavoro in ambito tecnologico; nell’agosto 2025, altri 75 giovani sono entrati nel mercato del lavoro tech, dimostrando i risultati concreti di questa iniziativa. SumUp collabora, inoltre, con la brasiliana Associação Comunitária MonteAzul, che ogni mese offre a 350 bambini della favela MonteAzul attività extrascolastiche, progetti culturali e supporto psicologico; sostiene anche il Cursinho Popular Transformação, che prepara ogni anno da 10 a 20 studenti transgender all’istruzione universitaria, ampliando opportunità di crescita personale e professionale. Sempre in Brasile, la fintech ha supportato un’iniziativa promossa dalla charity CapacitaMe, con l’obiettivo di aiutare 500 persone vulnerabili a entrare nel mercato del lavoro seguendo corsi gratuiti per il proprio sviluppo professionale. In Europa, infine, SumUp ha un progetto in Bulgaria con l’Associazione Rusalya - che si occupa di migliorare la qualità dell’istruzione destinata a minori socialmente svantaggiati: il contributo finanziario dell’azienda sostiene tra i 50 e i 70 bambini della scuola-convitto d’Arte e Mestieri Dimitar Ekimov.
|
Notizie che potrebbero interessarti:
Lombardia: al via dal 30 settembre le domande...
Tutela delle foreste e formazione delle...
Torna EcoSanFra, il festival dedicato alla...
Valtur insieme alla World Sustainability...
Concerti e festival musicali: un evento può...
Manager della sostenibilità e del digitale: in...