Negli ultimi 10 mesi – da maggio 2020 a marzo 2021 –
si alleggerisce la bolletta elettrica per le imprese del terziario con un calo del 9% del prezzo medio di mercato (oggi pari a 0,20 €/kWh),
ma aumenta del 10% (0,62 €/Smc)
il prezzo del gas.
Per l’elettricità ha certamente influito
il perdurare della pandemia e dei suoi effetti sul turismo, sul commercio e sulla ristorazione, mentre il gas ha risentito dell’incremento del prezzo internazionale della materia prima sospinto da diversi fattori fra cui gli alti prezzi del carbone e quelli della CO2, attualmente ai massimi storici; comparando le diverse offerte per la fornitura elettrica sul mercato libero, la scelta tra prezzo fisso e variabile può incidere anche notevolmente sul risparmio energetico annuo, che può arrivare fino ad oltre
2.200 euro per un albergo, a circa
670 euro per un negozio di alimentari e ad
oltre 320 euro per un ristorante.
È quanto emerge dal primo numero del
MoCET, Monitoraggio Costo Energia Terziario di Confcommercio in collaborazione con Nomisma Energia, rilevazione trimestrale dei costi di gas ed elettricità per le imprese del terziario.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Accordo tra l'italiana Sphera Energy e Pacific...
BLUETTI lancia AC70, la power station compatta...
Lemon Sistemi sigla contratto di sviluppo di...
Media Profili verso l'indipendenza energetica...
Enel: firmato un accordo per la cessione di...
Parte nel Lazio il progetto agrivoltaico...