L'Università Statale di Milano, in collaborazione con l'Università Politecnica delle Marche, l'Università di Bologna, l'University of Adelaide – Australia e il KTH Royal Institute of Technology Svezia, descrive le molecole organiche utilizzabili come alternative ai fungicidi tradizionali.
Notizie che potrebbero interessarti:
Regione Lombardia punta su Unimont di Edolo:...
Brembo raggiunge l'83% di energia rinnovabile,...
Allianz Trade pubblica il primo Report sulla...
Il polo impiantistico di gestione rifiuti di...
Camst group e Gruppo Hera: il patto per la...
L'impatto della sostenibilità sull'economia:...