L'Università Statale di Milano, in collaborazione con l'Università Politecnica delle Marche, l'Università di Bologna, l'University of Adelaide – Australia e il KTH Royal Institute of Technology Svezia, descrive le molecole organiche utilizzabili come alternative ai fungicidi tradizionali.
Notizie che potrebbero interessarti:
Manager della sostenibilità e del digitale: in...
MSC Crociere, il nuovo rapporto di...
Caldo e idratazione in ufficio: come tutelare...
Tracciabilità dei rifiuti: il 14 agosto nuova...
Packaging: quasi 1 italiano su 2 abbandona i...
Fòrema presenta il bilancio di sostenibilità:...