L'Università Statale di Milano, in collaborazione con l'Università Politecnica delle Marche, l'Università di Bologna, l'University of Adelaide – Australia e il KTH Royal Institute of Technology Svezia, descrive le molecole organiche utilizzabili come alternative ai fungicidi tradizionali.
Notizie che potrebbero interessarti:
Continua “Ethosland”, l'opera di rimboschimento...
Dorelan: pubblicato il bilancio di sostenibilità
Rete Clima lancia nuovo servizio di rating per...
Inaugurata la nuova sede di Vaillant Group Italia
Le soluzioni e i servizi per la sostenibilità...
Microsoft Italia aderisce al progetto Forestami